CATEGORIE

Barroso. "La crisi ha spazzato via 10 anni di crescita"

Il presidente della Commissione Ue parla da Firenze e chiede unità economica e politica
di Roberto Amaglio domenica 23 maggio 2010

2' di lettura

Come una tempesta, la crisi economica ha spazzato via 10 anni di crescita, progressi e miglioramenti sociali ed economici. Questo il concetto chiave espresso dal presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso a conclusione della tre giorni fiorentini del Comitato Economico Sociale Europeo. Il politico portoghese, infatti, non ha nascosto le sue preoccupazioni, non soltanto da un punto di vista economico e finanziario, quanto piuttosto sociale. "E’ la prima volta che ci troviamo di fronte ad attacchi al debito sovrano di una zona monetaria integrata. Proprio per questo motivo le sfide finanziarie che abbiamo di fronte sono di una portata immensa, senza precedenti. Tuttavia le misure dei singoli stati non devono semplicemente ridurre la spesa consolidando il bilancio e riducendo il deficit. I provvedimenti necessari su occupazione, inclusione sociale e istruzione non sono in contraddizione con la ripresa economica, anzi, sono propedeutici". Quindi spendere meno e investire di più. Non certo facile in un momento in cui pure la certezza granitica sull’Euro si sta sgretolando. Ed è proprio sul tema della fiducia che Barroso insiste. “Il piano complessivo che l’Europa si è data per il 2020 è una sfida di portata immensa e rappresenta l’insieme di misure per dare stabilità, senza la quale non c'è fiducia: senza fiducia non c'è ripresa, senza ripresa non c'è crescita, quindi, è necessario rinforzare il nostro modello sociale per contribuire alla ripresa". E un pizzico di fiducia la sfoggia anche il presidente della Commissione Europea. "La situazione in Grecia e gli attacchi alla stabilità lo dimostrano. L’Europa ha però approvato un’azione coordinata per sostenere gli stati membri; non è stato facile ma gli stati si sono messi d’accordo. Questo dimostra che non ci può essere unione monetaria senza unione economica: i mercati lo hanno capito, spero che lo capiscano anche i politici interessati".

tag
barroso
crisi
firenze

Alta tensione Pd, Firenze dopo Fiesole? Festa dell'Unità a rischio, Schlein all'angolo

Monte Giogo del Villore Mugello, "sabotaggio": 50 incappucciati col coltello irrompono nel cantiere eolico

Indiscrezioni Pd, la mossa dopo il disastro della Festa dell'Unità a Fiesole: sono disperati

Ti potrebbero interessare

Pd, Firenze dopo Fiesole? Festa dell'Unità a rischio, Schlein all'angolo

Mugello, "sabotaggio": 50 incappucciati col coltello irrompono nel cantiere eolico

Pd, la mossa dopo il disastro della Festa dell'Unità a Fiesole: sono disperati

Blatte volanti, dopo Roma anche Firenze invasa: cosa sta succedendo

Casasco, dal Pd tardive scoperte, Fi ha presentato da mesi piano industriale serio e concreto per l’Italia e per l’Europa

"È singolare che il Pd si accorga solo oggi della necessità di adottare una politica industriale, dop...

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...