CATEGORIE

Muore Frazetta, il papà artistico di Conan il barbaro

Morto in California all'età di 82 anni il celebre fumettista statunitense
di Roberto Amaglio sabato 15 maggio 2010

1' di lettura

Piange il mondo dei fumetti americano. Nella serata di ieri è infatti scomparo il pittore fantasy Frank Frazetta, il papà artistico delle copertine di Conan il Barbaro, di Tarzan e di altri fumetti celebri negli States. Nato a New York, nel quartiere di Brooklyn, il 9 febbraio 1928, da genitori di origine italiana, Frank Frazetta è deceduto nell'ospedale di Fort Myers, in Florida, all'eta' di 82 anni. L'annuncio della scomparsa, causata da complicazioni legate ad un infarto, e' stato dato da Rob Pistella e Stephen Ferzoco, manager dell'artista. Dopo l'esordio nel mondo del fumetto alla fine degli anni Quaranta con storie western per Ds Publishing, negli anni Cinquanta firmò storie con editori del calibro di Ec Comics e Dc Comics. Il suo curriculum si arricchisce nel 1953-54 con le strisce di “Flash Gordon”, oltre alla collaborazione con le riviste horror della Warren Publishing e alla realizzazione per la rivista “Playboy" delle strip parodistiche di “Little Annie Fanny”. Ma fu con le copertine dei libri della serie “Conan” dal 1966 in avanti che il suo nome divenne noto a tutti gli appassionati di fantasy. Nel giro di poco Frazetta divenne una figura leggendaria nell’ambiente e i suoi quadri raggiunsero valutazioni considerevoli. Nel 2009 il suo dipinto ad olio “Conan il Conquistatore”, usato sulla copertina originale del libro del 1966, è stato venduto per 1 milione di dollari. L’esorbitante somma è stata sborsata da Kirk Hammett, il catarrista dei Metallica.

Tex Willer, il nostro Clint Eastwood, un vero conservatore

La svolta di "Linus" Elisabetta Sgarbi: "Amo gli scrittori eversivi, l'ideologia non conta"

L'invasione dell'Ungheria del '56 diventa un fumetto pregiato, accompagnato da immagini esclusive. Per ricordare l'evento che fece la crepa nel muro dei comunismi La rivolta di Budapest tagliata a strisce

tag

Tex Willer, il nostro Clint Eastwood, un vero conservatore

Francesco Specchia

Elisabetta Sgarbi: "Amo gli scrittori eversivi, l'ideologia non conta"

Francesco Specchia

La rivolta di Budapest tagliata a strisce

Francesco Specchia

Sexy Paulette, il ritorno dell'antiValentina

Francesco Specchia

Il Padiglione della Santa Sede alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2025

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 19. Mostra Internazionale Di Architettura - La Bienna...

Mediaset, l'omaggio per la festa della mamma

Un regalo speciale per tutte le mamme da parte di Mediaset. In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 e domenica 1...

Nouvelle-Aquitaine: la Francia che non ti aspetti tra vigne, dune e meraviglie senza tempo

Quando si parla di Francia, il pensiero corre veloce a Parigi, alla Provenza o alla Costa Azzurra. Ma c’è u...

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e ...