CATEGORIE

Kirghizistan, manifestazioni per chiedere dimissioni governo a interim

Insediato dopo il golpe di aprile. Ma il vicepremier assicura: "Il governo è solido"
di Monica Rizzello sabato 15 maggio 2010

2' di lettura

Le manifestazioni di oggi - Diversi movimenti giovanili kirghisi hanno convocato una manifestazione a Bishkek, per chiedere le dimissioni del governo ad interim: 5 mila persone hanno manifestato di fronte al Parlamento. I dimostranti chiedono le dimissioni del governo provvisorio nato dopo il golpe di aprile, quando una rivolta di piazza ha rovesciato il presidente Kurmanbek Bakiev. Inoltre, chiedono che riformato il Parlamento, che è stato sciolto dal governo ad interim. "Questo passo aiuterebbe a garantire il riconoscimento della legittimità del governo e la riapertura delle frontiere, che renderà più semplice per un ampio numero di kirghisi a gestire i loro affari legati alla produzione di beni per l’esportazione" afferma l’attivista per i diritti umani Toktaiym Umetalieva, precisando che in un nuovo esecutivo non dovrebbero essere presenti personalità legate agli ultimi due presidenti, Askar Akaiev e Bakiev, entrambi rovesciati dalla piazza. Omurbek Takebaiev, vicepremier e uno dei più influenti membri dell’esecutivo ad interim, ha però escluso che il governo possa essere rovesciato, assicurando la solidità dell’esecutivo ad interim. Il golpe del 7-8 aprile - «A Bishkek abbiamo al momento 65 morti e circa 400 feriti» si legge in una comunicazione interna. Il presidente kirghizo Kurmanbek Bakiev si rifugia ad Osh. I manifestanti dell'opposizione kirghisa prendono il controllo dell'edificio governativo di Osh, città del sud del Kirghizistan dove si è rifugiato il presidente, Kurmanbek Bakiev. Poco prima nella piazza principale della città si sono radunati circa 2.000 manifestanti, che hanno dato luogo a scontri con i sostenitori del presidente. Mentre continuano incendi e saccheggi nella capitale kirghiza Bishkek, nel secondo giorno della rivolta, la leader dell'opposizione kirghisa, Roza Otunbayeva, che ha assunto l'interim del governo del Kirghizistan dopo la fuga del presidente, Kurmanbek Bakiev, dichiara sciolto il Parlamento. L'opposizione, che non si aspettava un così rapido evolversi della situazione, invitato a mantenere la calma e a fermare danneggiamenti e saccheggi. Il golpe nel piccolo Paese dell'Asia centrale, un tempo repubblica dell'Unione Sovietica, riesce in 48 ore: l'opposizione anti Bakiyev prende il controllo di tutti i  centri chiave del potere: esercito, parlamento e televisione pubblica.

tag
Kirghizistan
golpe
manifestazioni

Equilibri instabili Iran, indiscrezioni: "Golpe imminente", i pasdaran contro Khamenei

Si dimenticano le lezioni del Pci Se la sinistra non sa più come si va in piazza

Kim Yong Hyun Corea del Sud, golpe e caos: l'ex ministro tenta il suicidio in carcere

Ti potrebbero interessare

Iran, indiscrezioni: "Golpe imminente", i pasdaran contro Khamenei

Se la sinistra non sa più come si va in piazza

Corrado Ocone

Corea del Sud, golpe e caos: l'ex ministro tenta il suicidio in carcere

Corea del Sud, sospesi tre comandanti di alto rango: golpe, situazione fuori controllo

I fisioterapisti lombardi: "Un sentito ringraziamento alla Regione Lombardia per l'attenzione alla nostra professione e alle famiglie"

Gli Ordini dei Fisioterapisti della Lombardia desiderano esprimere un sincero e profondo ringraziamento alla Giunta Regi...

"Il terzo colpo", un noir nella Toscana di ieri e di oggi

Un’opera prima quella di Eugenio Pasquinucci, costata due anni di lavoro e che non resterà isolata, come fa...

2WATCH: Crescita del 100% nel primo semestre e lancio di nuovi prodotti con intelligenza artificiale

L’ innovativo hub di intrattenimento di nuova generazione 2WATCH segna un’importante crescita nel primo seme...

L'Intelligenza Artificiale in Italia. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, il 77% usa l’IA, ma solo il 7% la conosce bene

Nel 2025, il 21% degli italiani (16% nel 2024) è molto ottimista nei confronti degli sviluppi futuri dell’I...