CATEGORIE

Scoperto un nuovo Caravaggio

L'attribuzione non è ancora ufficiale, ma per i critici il Martirio di San Lorenzo potrebbe essere opera dell'artista
di Eleonora Crisafulli sabato 17 luglio 2010

1' di lettura

Critici ed esperti d'arte si interrogano in queste ore a Roma sulla tela inedita raffigurante il Martirio di San Lorenzo, recuperata tra i beni della Compagnia di Gesù. Il quadro potrebbe essere attribuito a Caravaggio. Per alcuni non c'è dubbio. E l'Osservatore Romano pubblica oggi in prima pagina la notizia del ritrovamento, mettendo però in guardia dal rischio di "cadere nel facile tranello di un 'Caravaggio a tutti i costi". Saranno "ulteriori indagini diagnostiche e un circostanziato approfondimento documentario, stilistico e critico a fornire le risposte". Il giornale vaticano non si sbilancia ma ammette che si tratta almeno di "un caravaggesco della primissima ora". Nella tela (in foto) "San Lorenzo è raffigurato sulla graticola con le braccia in avanti, quasi a cercare la salvezza e il suo volto giovane, sofferente e disperato mostra quell'umanità presente nel profondo significato teologico del martirio". Davanti al quadro si ha "la stessa sensazione che si percepisce osservando le opere di Caravaggio per la cappella Cerasi a Santa Maria del Popolo". L’Osservatore sottolinea anche che "il Martirio di San Lorenzo costituisce un chiaro riferimento ai dettami iconografici di evidente matrice gesuitica". Un'approfondita ricerca nelle committenze dei gesuiti potrebbe dunque sciogliere il dubbio sull'attribuzione del quadro al grande artista celebrato in questi giorni con la mostra alle Scuderie del Quirinale per il quarto centenario della morte.

Artivismo Jago, natura morta con armi: all'Ambrosiana l’invettiva silente di una civiltà implosa

Testamento intellettuale Luca Beatrice, l'ultimo libro: "La provocazione è diventata volgarità"

Arte Quando la bella vita si fece arte. Ecco la rivoluzione dell'art déco

tag

Jago, natura morta con armi: all'Ambrosiana l’invettiva silente di una civiltà implosa

Nicoletta Orlandi Posti

Luca Beatrice, l'ultimo libro: "La provocazione è diventata volgarità"

Luca Beatrice

Quando la bella vita si fece arte. Ecco la rivoluzione dell'art déco

Agosti: Quando la bella vita si fece arte. Ecco la rivoluzione dell'art déco

Vera Agosti

UNASCA: Introdotta l’Anagrafe delle Patenti Nautiche. Ora si punti su completa digitalizzazione

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto co...

ADM: Alesse rinnova normativa su uso divise

Il Direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, Roberto Alesse, tramite determinazione direttoriale, ha rif...

Puglia, il Perrino di Brindisi ancora senza Radiologia Interventistica: paziente trasferita con l'ambulanza privata

Sanità, un caso eclatante emerge dalla Puglia. A denunciarlo sono Luciano Quarta, segretario generale della Funzi...

Unicef, il nuovo corto: "Quest'azienda è una grande famiglia"

...