CATEGORIE

Bagnasco: il Vaticano non è avido

Omelia del presidente della Cei: "La Chiesa non è un'agenzia di pronto soccorso, ha il compito di annunciare la Speranza". La politica combatta "lo sottosviluppo morale"
di Paolo Franzoso sabato 14 agosto 2010

2' di lettura

"La mentalità del mondo non sempre riesce a comprendere che i beni della Chiesa non sono per sé ma per la vita della comunità e, soprattutto, per i poveri e i bisognosi". L’omelia del cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana,  pronunciata a Genova in occasione della solennità di San Lorenzo, contiene un forte richiamo contro gli attacchi mossi alla Chiesa negli ultimi periodi. "Non dobbiamo dimenticare che la grande parte del patrimonio della Chiesa è di tipo artistico, storico e culturale: come tale è a disposizione di tutta l’umanità come universale tesoro di bellezza e di fede", di il capo della Cei. "I beni della Chiesa sono soprattutto dedicati alla vita della comunità cristiana, alle opere educative e pastorali, ai poveri e ai bisognosi. Anche nel contesto attuale, per le note ragioni, la presenza e l’opera di sostegno delle comunità ecclesiali sono capillari ed evidenti, aperti a tutti senza distinzioni". Tuttavia, argomenta Bagnasco, "la Chiesa non è mai stata un’agenzia di pronto soccorso, ma la famiglia dei credenti in Cristo: ha il compito di annunciare la Speranza, il Signore Gesù, Colui che salva l’uomo dal male più grave, il peccato, e dalla povertà più triste, quella della mancanza di Dio". Bagnasco denuncia "il sottosviluppo morale" che è "alla radice di tanti mali e di tante povertà". "Per questo non cessa di servire il mondo, nella persona amata dei poveri e nella figura delle istituzioni che presiedono il bene comune, anche con il richiamo alla dimensione etica della vita personale e sociale".  Raccontando la storia del martire san Lorenzo, il presidente della Cei ricorda a chi detiene il potere serve "un codice morale che - scandisce il cardinale - nasce dallo spirito e dalla natura stessa di ogni uomo" perché "tutti un giorno risponderemo ad una Istanza superiore e assoluta che è Dio".

Conclave, l'enigmatica frase del cardinale Gugerotti: "Sì, serve tanta acqua"

Conto alla rovescia Conclave, scandali e multe: il 7 maggio si avvicina nel caos

il caso Vaticano, l'Alta Corte di Giustizia inglese ha condannato la Santa Sede a pagare oltre 4 milioni

tag

Conclave, l'enigmatica frase del cardinale Gugerotti: "Sì, serve tanta acqua"

Conclave, scandali e multe: il 7 maggio si avvicina nel caos

Caterina Maniaci

Vaticano, l'Alta Corte di Giustizia inglese ha condannato la Santa Sede a pagare oltre 4 milioni

Conclave, il papabile cardinale Tobin benedice gay e clandestini

Marco Respinti

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...