CATEGORIE

Calabria, contro l'ndrangheta ecco l'esercito

La richiesta del Prefetto per tutelare le procure. Castelli: "Almeno finiremo la Salerno-Reggio Calabria"
di carlotta mariani sabato 9 ottobre 2010

2' di lettura

I militari arriveranno presto a Reggio Calabria. Lo ha annunciato il prefetto Luigi Varratta al termine della riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in seguito alle minacce ricevute dal procuratore Giuseppe Pignatone, presente in sala con il procuratore generale Salvatore Di Landro. "In questo momento il territorio, alla luce anche del fatto di ieri - ha sottolineato Varratta - ha bisogno di questa presenza, non molto visibile ma finalizzata alla vigilanza della Procura e della Procura generale". Secondo il prefetto, dietro le intimidazioni, ''potrebbe esserci una strategia mirata con fini specifici che può essere non solo della 'ndrangheta, ma anche di ambienti contigui''. Ha poi assicurato che "l'esercito non farà controlli del territorio e non ci saranno militari per le strade. Sarà impiegato solo per la vigilanza degli uffici giudiziari". Parole forse in risposta alle preoccupazioni di Di Landro che, prima dell’incontro, aveva detto: "Se l'esercito consente di liberare energie, ben venga, ma se deve riempire le strade per un controllo simbolico allora ci sono altre priorità". Varratta aveva già disposto un rafforzamento degli agenti di polizia, dei carabinieri e della guardia di finanza. Castelli rilancia - Oltre a prefetto calabrese, invoca l'intervento dei militari anche il vice ministro delle Infrastrutture, Roberto Castelli. Il leghista non ha usato mezze parole definendo la Salerno-Reggio Calabria "un percorso di guerra". "Se Berlusconi mandasse l’esercito come a Napoli forse questa benedetta opera si riesce a finire, così la pedaggiamo", ha detto Castelli a margine della presentazione del rapporto Ance 2010. "Il vero problema - ha detto il ministro - sono gli attentati: nessuno lo dice, ma ogni anno vengono fatti tra i 90 e i 100 attentati tra betoniere saltate e ruspe incendiate. Per questa autostrada sono state spese cifre rilevanti, oltre 7 miliardi di euro dal 2002 e ne dobbiamo spendere altri 3,5 per terminarla, entro il 2014 se la fortuna ci assiste".

Il gatto e la volpe Schlein e Conte sfregiano l'esercito italiano

Far west a Milano Milano, folle inseguimento dopo una rapina: chi c'era sull'auto impazzita

In manette Rapina e stupro: orrore a Milano, chi è stato arrestato

tag

Schlein e Conte sfregiano l'esercito italiano

Milano, folle inseguimento dopo una rapina: chi c'era sull'auto impazzita

Emiliano Dal Toso

Rapina e stupro: orrore a Milano, chi è stato arrestato

Arrestato per i calci alla volante? Assurdo: cosa rischia il poliziotto

Roberto Tortora

DEKRA entra nel campionato del Mondo FIM MotoE™️ al fianco del team SIC58 con il pilota Raffaele Fusco

DEKRA annuncia con entusiasmo la nuova partnership siglata con la squadra corse SIC58 di Paolo Simoncelli, entrando nel ...

"The Couple" si ferma: l'intero montepremi sarà devoluto all'ospedale pediatrico Gaslini di Genova

The Couple, il reality game di Canale 5 dedicato alle dinamiche di coppia, da oggi si interrompe con un gesto concreto d...

"Il gatto dai sette nomi", il libro del pet creator Federico Santaiti

Da martedì 27 Maggio sarà disponibile in fisico in tutte le principali librerie e in digitale “Il Ga...

Riflettori accesi sul festival La Nueva Ola e il Premio IILA-Cinema. Coinvolta anche l'Università La Sapienza di Rom

Sold out durate tutte le proiezioni del festival La Nueva Ola, capace di raccontare storie che contano puntando anche al...
Annamaria Piacentini