CATEGORIE

Milano per la legalità

Migliaia in piazza in ricordo delle vittime della mafia
di Eleonora Crisafulli sabato 20 marzo 2010

1' di lettura

"Legami di legalità, legami di responsabilità". E' questo lo slogan scelto per la 15/ma Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie, che vede oggi migliaia di manifestanti per le strade di Milano. Il corteo partito da Porta Venezia non ha bandiere di partito - come chiesto da don Luigi Ciotti - ma a sventolare, sotto una leggera pioggia, sono le bandiere delle diverse associazioni che hanno promosso la manifestazione. In testa al corteo circa 500 parenti delle vittime di mafia, provenienti da tutta Italia, seguiti dai gonfaloni dei Comuni, delle Province e delle Regioni. L'iniziativa è stata organizzata da Libera e Avviso Pubblico, con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio del Comune di Milano, la Provincia di Milano e la Regione Lombardia.

Milano Milano, inseguimento a 200 km/h: a bordo minori rom

Milano, scontro tra antagonisti e polizia

Antagonisti e centri sociali Milano, violenza dagli antagonisti: bombe carta e oggetti contro la Polizia

tag

Ti potrebbero interessare

Milano, inseguimento a 200 km/h: a bordo minori rom

Massimo De Angelis

Milano, scontro tra antagonisti e polizia

Milano, violenza dagli antagonisti: bombe carta e oggetti contro la Polizia

Fratoianni e Bonelli, comizio in piazza

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...