CATEGORIE

Ciclismo, a Firenze i mondiali del 2013

L'Uci ha approvato il progetto italiano. A Montichiari assegnata la rassegna iridata di paraciclismo del 2011
di carlotta mariani giovedì 30 settembre 2010

2' di lettura

“È la vittoria del ciclismo italiano”. Soddisfatto Renato di Rocco, presidente della Federazione Ciclistica Italiana, per l’assegnazione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su strada 20132013 a Firenze e 2011 a Montichiari (Bs) per il paraciclismo. La notizia è appena arrivata da Melbourne, in Australia, dove si sta svolgendo il congresso dell’Uci, l’Union Cycliste Internationale. Una grande terra di ciclismo, quindi, spezza finalmente il tabù: per quanto possa sembrare un paradosso, in questi primi 100 anni di ciclismo Firenze non aveva mai avuto l'onore di ospitare la rassegna iridata. La manifestazione vedrà protagoniste Firenze e altre città toscane come Lucca, Montecatini Terme e Pistoia. Il progetto vincente è stato portato avanti da un comitato organizzatore presieduto da Claudio Rossi e dagli enti locali. Punto di forza dell’idea è stato l’aver amalgamato le bellezze del territorio alle fatiche di questo sport. "Una notizia bellissima, che premia il lavoro che da un anno e mezzo stiamo portando avanti. La dedico al mio amico Franco Ballerini" ha commentato Riccardo Nencini, presidente del Comitato regionale toscano della Federciclistica ed assessore regionale. "Firenze e la Toscana – ha aggiunto - daranno vita ad un mondiale di altissimo livello, confermando le aspettative che questa candidatura portava con sé”. Nencini volerà a Melbourne nei prossimi giorni a rappresentare la regione toscana. La festa del ciclismo italiano non riguarda solo Firenze. “È anche con soddisfazione che a Montichiari, il primo velodromo coperto in Italia, siano stati assegnati i mondiali di paraciclismo del 2011, prova valida per la qualificazione paraolimpica” ha scritto in una nota Di Rocco. "Sono orgoglioso di rappresentare uno sport che si distingue nel nostro territorio come a livello internazionale per capacità organizzative, merito anche della gente comune che, appassionata delle due ruote, vuole vivere sempre di più il ciclismo".

La mossa Firenze, il tassista-eroe: come cattura il ladro

In Cdm Fine vita, il governo impugna la legge della Toscana: insorgono le opposizioni

Univ-Censis La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

tag

Ti potrebbero interessare

Firenze, il tassista-eroe: come cattura il ladro

Fine vita, il governo impugna la legge della Toscana: insorgono le opposizioni

La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

Australia, "la democrazia contro il sovranismo": il Pd esulta come se avesse vinto

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...

Previdenza. Bilancio Enpapi 2024; Baldini: “Avanzo di 5,73 milioni di euro, in aumento iscritti e redditi”

“Il Bilancio consuntivo di Enpapi per l’esercizio 2024 evidenzia un avanzo complessivo di 5,73 milioni di eu...

“Amici” chiude in trionfo: ascolti altissimi e l’elogio di Pier Silvio Berlusconi

“Amici” 2025 chiude col botto. La finalissima della 24esima edizione del talent di Maria De Filippi, andata...

Giuseppe Ligotti: "Investire nelle persone, non temere il futuro"

Giuseppe Ligotti, consulente aziendale con un passato da dottore commercialista, oggi specializzato nell’efficient...