CATEGORIE

Durante gli studi 1 giovane su 3 lavora o svolge uno stage

La maggior parte sono ragazze. Al sud solo il 9,2% ha svolto attività lavorative durante il percorso scolastico
di Tatiana Necchi giovedì 30 settembre 2010

2' di lettura

Un’indagine dell’Istat parla chiaro: 1 giovane su 3 è impegnato in un lavoro retribuito o in un programma di tirocinio, stage o apprendistato, durante il percorso di formazione scolastica. L’indagine, riferita al secondo trimestre 2009, nello specifico tocca 4.623.000 giovani tra i 15 e i 34 anni (il 33,1%), su un totale di 13.982.000 soggetti, di cui 723mila hanno svolto sia lavori retribuiti sia programmi di studio-lavoro durante il periodo scolastico. In particolare, il 15,1% dei giovani (2.115.000 persone) ha effettuato almeno un lavoro retribuito nel corso degli studi e il 18% (2.508.000) almeno un programma di studio-lavoro. Le donne sono maggiormente coinvolte rispetto ai coetanei maschi nei programmi di studio-lavoro, mentre per i lavori retribuiti non emergono forti differenze di genere. Dai dati è emerso anche che il 37,3% delle ragazze in possesso di una laurea ha svolto un programma di studio-lavoro, a fronte del 33,1% degli uomini. Nel Mezzogiorno la situazione risulta più "critica" che nel resto del Paese per i giovani e il loro ingresso nel mondo del lavoro: sia per quelli inseriti nel circuito formativo sia per gli altri. In totale solo il 9,2% ha svolto attività lavorative durante il percorso scolastico e il 9,6% programmi di studio-lavoro. Dei circa 2milioni di giovani inseriti in un contesto formativo e residenti nel Mezzogiorno, appena 1 ogni 10 ha svolto un tirocinio o un periodo di apprendistato. La quota si abbassa ulteriormente per i giovani usciti dal sistema educativo. In generale, l'incidenza dei giovani coinvolti in esperienze di lavoro durante il percorso formativo aumenta al crescere del titolo di studio, scontando naturalmente il progressivo accrescimento dell'età. Sempre nel complesso, i laureati nel biennio 2007-2009 hanno concluso i propri studi vantando un periodo di stage nel proprio bagaglio formativo in circa il 41% dei casi. Nei primi anni Duemila la quota si aggirava intorno al 35% del totale. La diffusione delle esperienze formative riguarda anche i diplomati, soprattutto quelli delle scuole tecnico-professionali. Sostenuti dai percorsi sperimentali di istruzione e formazione, i diplomati interessati da esperienze formative nel 2007-2009 rappresenta il 30,2% del totale dei diplomati nel biennio.

tag
istat
indagine
giovani
lavoro

Repliche Tommaso Foti risponde al fuoco: "Mai detto spopolamento irreversibile, una calunnia"

Il report sul lavoro Giorgia Meloni, l'Istat premia il governo: "Numero record" di occupati

Il lavoro nel privato Meloni, a marzo 300mila posti di lavoro in più nel privato. Dall'Inps ultimo colpo ai gufi

Ti potrebbero interessare

Tommaso Foti risponde al fuoco: "Mai detto spopolamento irreversibile, una calunnia"

Giorgia Meloni, l'Istat premia il governo: "Numero record" di occupati

Meloni, a marzo 300mila posti di lavoro in più nel privato. Dall'Inps ultimo colpo ai gufi

Caldo anomalo, "stop al lavoro": in quali regioni e a che ora

L’IMPORTANZA DELLA TUTELA PREVIDENZIALE

La pensione è una tematica di grande attualità, negli anni costituisce la tutela del professionista in un ...

Premio Argos Hippium 2025, Francesco Fredella di RTL 102.5 tra i premiati

Venerdì 25 luglio, nella suggestiva location del Parco Archeologico di Siponto, si terrà la 32ª edizi...

Alla Camera, DEKRA celebra i 100 anni di attività, tra sicurezza stradale e crescita globale

Compie 100 anni DEKRA, fondata nel 1925 e specializzata a livello mondiale nel settore della mobilità sicura, nel...

Open Fiber porta la rete super veloce anche in Sicilia

Open Fiber ha concluso in Sicilia il Piano Banda Ultra Larga (BUL), uno dei progetti infrastrutturali più importa...
Luigi Merano