CATEGORIE

Julian Assange torna in libertà: "La giustizia non è ancora morta"

A Londra il fondatore di Wikileaks è uscito dal carcere: respinto ricorso della procura svedese
di domenico d'alessandro domenica 19 dicembre 2010

2' di lettura

La Royal Court of Justice ha approvato la libertà su cauzione per Julian Assange. Lo ha riferito Sky News. L'Alta Corte di giustizia di Londra ha così respinto il ricorso della procura svedese contro la libertà su cauzione per il fondatore di Wikileaks, decisa dal magistrato di Westminster. Assange, dunque, ha pagato una cauzione, che dovrebbe essere di 200mila dollari più 40mila in fideiussioni, ed è tornato in libertà, sebbene con un domicilio coatto con obbligo di firma. Dovrà anche portare un braccialetto elettronico per essere sempre localizzabile ovunque. Viene quindi respinta la richiesta dei pubblici ministeri, secondo i quali per Assange c'è "concreto pericolo di fuga". LE PRIME PAROLE DA UOMO LIBERO - "La giustizia non è ancora morta": ecco le prime parole di Julian Assange appena uscito dal palazzo dell’Alta Corte di Londra. "E' magnifico sentire di nuovo l’aria frizzante di Londra", ha affermato il fondatore di Wikileaks, che poiha ringraziato quelli che, nel mondo, hanno avuto fiducia in lui, a partire dai suoi avvocati e da chi ha concesso le fideiussioni "nonostante le grandi difficoltà e le avversità". Assange ha poi ringraziato i rappresentanti della stampa e il sistema giudiziario britannico. "Durante il mio periodo di confino in una cella, ho avuto tempo di riflettere sulle condizioni di coloro che nel mondo sono isolati e sono in condizioni più difficili delle mie - ha spiegato - Queste persone hanno bisogno anche loro delle vostre attenzioni e del vostro sostegno, spero di continuare il mio lavoro e di provare la mia innocenza". Il giudisce Ouseley ha deciso per la scarcerazione in attesa dell'udienza sull'estradizione l'11 gennaio, fissando tra le condizioni alla libertà su cauzione che il capo di Wikileaks consegni il passaporto, porti il braccialetto elettronico e che si rechi ogni giorno a firmare alla stazione di polizia. Fuori dalla corte sono scoppiati applausi da parte dei sostenitori dell'australiano. Tra i volti noti che lo hanno appoggiato ci sono anche i registi Ken Loach e Michael Moore, che ha versato 20mila dollari. Assange dovrà risiedere nella villa dell'amico e sostenitore Vaughan Smith nel Suffolk. L'udienza sul ricorso contro la libertà su cauzione è durata in tutto 90 minuti.

tag
Assange
Wikileaks

In libertà Assange, la moglie Stella pubblica le immagini della partenza

Il caso internazionale Il caso Assange zittisce chi dice che gli Usa trattano i dissidenti come la Russia di Putin

Miti e balle Julian Assange non è il nostro Navalny

Ti potrebbero interessare

Assange, la moglie Stella pubblica le immagini della partenza

Il caso Assange zittisce chi dice che gli Usa trattano i dissidenti come la Russia di Putin

Mauro Zanon

Julian Assange non è il nostro Navalny

Daniele Capezzone: Assange non è il nostro Navalny

Daniele Capezzone

Ue, Casasco: "Sena la valutazione dell'impatto, no alle legge sulla neutralità climatica"

"La Commissione Europea a voce della Presidente von der Leyen, ha presentato la sua proposta per l'obbiettivo 2...

La fondazione Kennedy ha nuovi vertici

Nuove nomine nel Consiglio di Amministrazione della Robert F. Kennedy Human Rights Italia. Il CdA, presieduto da Stefano...

INSEDIATO AL MITUR TAVOLO INTERMINISTERIALE PER LA GESTIONE E SICUREZZA DEI FLUSSI TURISTICI

Si è insediato oggi, al Ministero del Turismo, il Tavolo di lavoro interministeriale dedicato alla gestione e all...

Il Piccolo Violino Magico Quando il giovane talento incontra l’eccellenza

Dal 7 al 13 luglio, la cittadina friulana di San Vito al Tagliamento tornerà a essere il palcoscenico del Piccolo...