CATEGORIE

Abu Omar, Wiki rivela le pressioni Usa sull'Italia

Nuovi cablogrammi sul portale di Assange: l'azione della Cia sulla procura
di Andrea Tempestini domenica 19 dicembre 2010

2' di lettura

Il rumore di fondo di Wikileaks non si spegne. Il governo americano, secondo quanto rivelato dal portale di Julian Assange, cercò di "condizionare" l’inchiesta della Procura in Italia sugli agenti della Cia coinvolti nel sequestro di Abu Omar: all’inizio, gli statunitensi avrebbero agito attraverso "canali diplomatici", ma  successivamente anche con "colloqui di alto livello con il primo ministro italiano Silvio Berlusconi. A rivelare i i nuovi cablogrammi il settimanale tedesco Der Spiegel, sulla base di alcuni dispacci inviati a Washington dall’ambasciata americana a Roma e ottenuti dal sito Wikileaks. PRESSIONI SUI GIUDICI - Gli Stati Uniti sarebbero intervenuti con le autorità italiane al fine di fare pressione sui giudici che si stavano occupando della vicenda del sequestro di Abu Omar a Milano da parte di agenti della Cia, nell'ambito delle cosiddette "extraordinary rendition". Il pressing americano risalirebbe al 2006, riporta il portale pirta, e sarebbe avvenuto più volte, prima attraverso i canali diplomatici, quindi anche in colloqui con il premier Silvio Berlusconi. Dal presidente del Consiglio, sempre secondo quanto è scritto sui dispacci, i diplomatici Usa avrebbero avuto rassicurazioni sul fatto che il caso sarebbe stato seguito "con benevolenza". I dispacci svelati conclude Der Spiegel, provengono dell’ambasciata americana a Roma. IL RUOLO DI ROBERT GATES - Nei documenti viene descritto nel dettaglio come l’ambasciatore americano in Italia, ma anche il segretario Usa alla Difesa Robert Gates, abbiano fatto aperte pressioni sul governo italiano. Tra le richieste, quella di ottenere che i magistrati non spiccassero un mandato di cattura internazionale contro gli agenti Cia coinvolti nel sequestro di Abu Omar. 

tag
assange
wikileaks
giudici
robert gates
libero
der spiegel

Soggetti smarriti Emilio Fede, "momento storico": racconta la sua vita su Libero

Buon compleanno Libero, le "Pagine corsare": gli articoli e le vignette di Benny, ecco la nostra storia

Molinari, l'unica voce a sinistra: "Un abbraccio ai colleghi di Libero, c'è un vento di intolleranza"

Ti potrebbero interessare

Emilio Fede, "momento storico": racconta la sua vita su Libero

Libero, le "Pagine corsare": gli articoli e le vignette di Benny, ecco la nostra storia

Mario Sechi

Molinari, l'unica voce a sinistra: "Un abbraccio ai colleghi di Libero, c'è un vento di intolleranza"

Le proteste pro-Pal, Sechi: "Difendo il free speech, ma Libero non è servo di nessuno"

Virtus Bologna diventa Virtus Olidata Virtus Bologna diventa Virtus OLIDATA

Virtus Pallacanestro Bologna è lieta di annunciare la partnership con OLIDATA, che diventerà il nuovo Titl...

Mafia: Falcone e Borsellino, doc su Rai1 per tenere viva memoria

In occasione del trentatreesimo anniversario della strage di via D’Amelio, domani, in seconda serata su Rai 1, ver...

Lexsential assiste gli investitori nell’operazione DigitCo - Tokenance e avvia una collaborazione strategica con la piattaforma DPP+AI

Lo Studio Legale Lexsential ha assistito un gruppo di investitori per un’operazione strategica nel mondo della blo...

Georgia Mos, la carica della dj in "Pum pum"

L’energia contagiosa e la carica esplosiva di Georgia Mos, una delle donne dj e producer più seguite d&rsqu...