CATEGORIE

Cina, scoperto ragno fossile

Risalente a 165 milioni di anni fa
di Monica Rizzello sabato 13 febbraio 2010

2' di lettura

Un ragno fossile risalente a 165milioni di anni fa è stato scoperto in Cina da Paul Seldon, paleontologo dell'Università del Kansas.  Un ritrovamento giudicato eccezionale per via della particolare anatomia degli aracnidi, caratterizzati da corpi molli che difficilmente si conservano nel tempo. Il fossile mostra nei dettagli il cefalotorace e l'addome del ragno, le sei zampe per la deambulazione, le due anteriori con funzione tattile, s'intravedono i cheliceri. "Il livello di dettagli evidenziati dal fossile è incredibile", rivela Seldon, "Osservarlo al microscopio, in particolare, è stato fantastico: le micro particelle di argilla hanno schiacciato e pressato l'animale, mantenendolo intatto". L'aracnide appartiene alla specie 'Eoplectreurys gertschi', famiglia Plectreuridae, assai diffusa nel Giurassico, e oggi rappresenta da ragni primitivi, con otto occhi. Poche le differenze anatomiche con gli esemplari moderni che vivono soprattutto in Arizona, Messico e Cuba. È la dimostrazione che la selezione naturale ha interessato minimamente il cammino evolutivo della specie. "Guardandolo attentamente può essere scambiato per un esemplare moderno, per un sosia a tutti gli effetti", precisa Seldon. La scoperta è avvenuta a Daohugou, in Cina, presso particolari depositi rocciosi molto ricchi di fossili, che sorgono dalle parti di Liaoning, provincia nord orientale della Repubblica Popolare Cinese. I paleontologi spiegano che un tempo la regione era parte di un minicontinente chiamato 'blocco cinese settentrionale', interessato da un'intensa attività vulcanica. In particolare i depositi rocciosi nei quali è stato rinvenuto il ragno, rappresentano i resti di un antico lago formatesi 168milioni di anni fa. Nello stesso sito, dal 2004 a oggi, sono emersi anche resti di dinosauri, pterosauri, salamandre, insetti, e numerosi vegetali. Prima di questa scoperta il ragno fossile più antico era rappresentato da un esemplare conservato in un'ambra e risalente a 130milioni di anni fa, periodo Cretaceo. La ragnatela fossile più vecchia ha invece 100milioni di anni. di Gianluca Grossi

aut aut Cina, due missili sul prossimo Conclave

annunciato il ricorso Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Conclave Conclave, dalla Cina a Trump: per chi "tifano" i potenti del mondo

tag

Cina, due missili sul prossimo Conclave

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Conclave, dalla Cina a Trump: per chi "tifano" i potenti del mondo

Caterina Maniaci

Cina contro Filippine, "sbarco sullo scoglio": verso il caos

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...