CATEGORIE

Pomigliano, Fiom dice no. Ma i lavoratori al posto ci tengono

Marcegaglia: "Mi auguro che cambino idea". E Sacconi: "da Epifani atteggiamento responsabile"
di Tatiana Necchi sabato 19 giugno 2010

2' di lettura

Attimi decisivi - Sono questi momenti decisivi per l’accordo sullo stabilimento di Pomigliano d’Arco. Il leader della Fiom, Maurizio Landini, si è recato nella sede della Cgil per vedere il segretario generale della confederazione Guglielmo Epifani. Questo incontro precede il comitato centrale dei metalmeccanici Cgil, convocato dopo l’accordo separato tra Fiat e sindacati sul futuro dello stabilimento di Pomigliano. Comitato che dovrà decidere la posizione della Fiom sull'intesa, che molto probabilmente sarà negativa. Intanto in Corso Italia, come ogni lunedì, è riunita la segreteria della Cgil, oggi per la prima volta nella sua nuova composizione, chiamata a discutere anche dello stabilimento della città campana. Epifani, che nel weekend ha incontrato il leader della Cisl Bonanni, vuole riportare sul terreno del dialogo la Fiom, ma sarà difficile. Fiom, infatti, è sulla strada del no. Atteggiamento responsabile - Maurizio Sacconi, ministro del Welfare , si dice ottimista sul fatto che anche la Cgil possa arrivare a firmare l’intesa su Pomigliano. Parlando a margine di un convegno dedicato ai temi della manovra il ministro ha sottolineato: «Sono ottimista. Vedo un atteggiamento responsabile di Epifani e vedo un accordo che sostanzialmente è transitato. Mi auguro una intesa formale ma vedo un atteggiamento di sostanziale condivisione». Fiom ci ripensi - «Mi auguro che la Fiom rifletta sulla decisione e cambi idea». A dirlo è il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, durante il suo intervento all’assemblea generale di Assolombarda. Poi aggiunge: «Come si fa a bloccare un investimento da 700milioni di euro per tutelare gli assenteisti falsi malati?». La Marcegaglia ha ricordato che la Fiat, in controtendenza con le altre imprese, vuole spostare la produzione dall’estero all’Italia e che lo stabilimento di Pomigliano dà da lavorare a 5mila dipendenti direttamente e ad altre 10mila persone legate all’indotto. Marcegaglia ha poi ripetuto di augurarsi che «prevalga il senso di responsabilità» e che è «inaccettabile che si dica di no all’accordo».

Posillipo Campania, disastro dei sindaci rossi: spiagge piene di immondizia

I rossi si sfasciano Vincenzo De Luca scatena il caos totale in Campania

In Campania Alfieri, altro arresto. Le carte sul big Pd vanno alla Commissione Antimafia

tag

Campania, disastro dei sindaci rossi: spiagge piene di immondizia

Simone Di Meo

Vincenzo De Luca scatena il caos totale in Campania

Francesco Storace

Alfieri, altro arresto. Le carte sul big Pd vanno alla Commissione Antimafia

Dazi di Donald Trump, ecco le due regioni italiane più colpite: sarà uno tsunami

DEKRA entra nel campionato del Mondo FIM MotoE™️ al fianco del team SIC58 con il pilota Raffaele Fusco

DEKRA annuncia con entusiasmo la nuova partnership siglata con la squadra corse SIC58 di Paolo Simoncelli, entrando nel ...

"The Couple" si ferma: l'intero montepremi sarà devoluto all'ospedale pediatrico Gaslini di Genova

The Couple, il reality game di Canale 5 dedicato alle dinamiche di coppia, da oggi si interrompe con un gesto concreto d...

"Il gatto dai sette nomi", il libro del pet creator Federico Santaiti

Da martedì 27 Maggio sarà disponibile in fisico in tutte le principali librerie e in digitale “Il Ga...

Riflettori accesi sul festival La Nueva Ola e il Premio IILA-Cinema. Coinvolta anche l'Università La Sapienza di Rom

Sold out durate tutte le proiezioni del festival La Nueva Ola, capace di raccontare storie che contano puntando anche al...
Annamaria Piacentini