CATEGORIE

Potrebbe calare il sipario sul teatro Trianon di Napoli

A dieci giorni dalla scadenza, lontana l'approvazione del consuntivo. Fallimento in vista
di Roberto Amaglio sabato 19 giugno 2010

2' di lettura

Ha ospitato il primo spettacolo nel 1911, dando il via così alla sua lunga storia culturale fatta di musica, teatro, arte e anche film. Lungi però dall’essere impegnati nell’organizzazione dei festeggiamenti del centenario, da quattro mesi a questa parte i lavoratori del Teatro pubblico Trianon Viviani di Napoli sono in assemblea permanente per cercare di scongiurare un fallimento che, a dieci giorni dal termine ultimo per l’approvazione del bilancio consuntivo, appare quasi scontato. Questa volta, però, i responsabili della situazione non sono i tagli del ministro Bondi, bensì l’incuria dei politici locali, i quali non si sono presentati in blocco alle prime due assemblee per la discussione del rendiconto economico: e pensare che erano stati proprio gli amministratori campani a voler acquistare nell’aprile del 2006 la storica struttura (costruita nel 1687) per rilanciarne attività e programmi. Missione che in qualche misura è stata compiuta, visto che il Trianon al momento vanta 4000 abbonati, piazzandosi ai primi posti tra i teatri pubblici in Italia. Una situazione talmente paradossale che ha spinto i dipendenti dello stabile diretto da Nino D’Angelo a esternare la loro insoddisfazione, affliggendo sulle porte del teatro uno striscione con scritto “Trianon, svendesi teatro pubblico. Vero affare! Per contatti Regione e Provincia”. La protesta sindacale ha lo scopo di sollecitare certezze produttive al teatro, al di là della natura pubblica o privata della gestione. “Il 29 giugno - ricordano i dipendenti in un comunicato - è il termine ultimo di legge per l’approvazione del bilancio consuntivo del 2009, ma l’assemblea dei soci, convocata proprio per questo adempimento, è già andata due volte deserta. Bisogna ricordare che il conto consuntivo è un adempimento puramente burocratico, visto che non comporta nuove obbligazioni finanziarie, in assenza del quale il 30 giugno gli amministratori dovranno forzosamente portare i libri contabili in tribunale e avviare l’istanza di fallimento”.

Univ-Censis La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

Il pallone di Luciano Serie A, ecco perché il Napoli vincerà

Antisemitismo Napoli, ristoratrice pro-Pal caccia via dal locale turisti israeliani: scoppia il caso

tag

La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

Serie A, ecco perché il Napoli vincerà

Luciano Moggi

Napoli, ristoratrice pro-Pal caccia via dal locale turisti israeliani: scoppia il caso

Paolo Bonolis feroce contro Antonio Conte: "Napoli, ma quale miracolo?"

Mediaset, l'omaggio per la festa della mamma

Un regalo speciale per tutte le mamme da parte di Mediaset. In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 e domenica 1...

Nouvelle-Aquitaine: la Francia che non ti aspetti tra vigne, dune e meraviglie senza tempo

Quando si parla di Francia, il pensiero corre veloce a Parigi, alla Provenza o alla Costa Azzurra. Ma c’è u...

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e ...

CONSORZI AGRARI D’ITALIA, TORNANO LE GIORNATE IN CAMPO: L’APPUNTAMENTO PER MISURARE LO STATO DI SALUTE DEI PIU’ IMPORTANTI CEREALI D’ITALIA

Tornano le “Le Giornate in Campo”: un tour itinerante che da fine aprile a maggio tocca diverse regioni del ...