CATEGORIE

La Cina attacca Google

Un malware per penetrare nel sistema
di Maria Acqua Simi sabato 23 gennaio 2010

1' di lettura

Il New York Times svela come l'attacco informatico partito dalla Cina contro Google ed altri grandi gruppi americani è stato probabilmente sferrato sfruttando malware "selettivo", messo a punto cioè proprio per colpire una società o un gruppo di società particolari. Lo ipotizza il New York Times, citando una serie di esperti informatici americani, secondo i quali i pirati stanno adottando tecniche particolarmente mirate per penetrare nei computer delle grandi società. Una di queste consiste nell'abbandonare nel parcheggio di una azienda alcune piccole chiave usb, con il logo dell'azienda stessa. Fidandosi ciecamente, è successo che gli impiegati le abbiano poi utilizzate, senza sapere che erano state appositamente infettate con un malware. In altri casi basta una rete wi-fi poco protetta o un vecchio browser per navigare sul web, per non parlare dei cellulari palmari, sempre più sofisticati ma non sempre adeguatamente protetti. Il quotidiano ipotizza che l'attacco potrebbe avere sfruttato anche una debolezza di Internet Explorer (IE), verosimilmente una vecchia versione. È quanto sottolinea la stessa Microsoft, confermando che l'attacco cinese, che ha peraltro colpito un numero limitato di società, ha utilizzato un 'exploit' o codice maligno che sfruttava una vulnerabilità di IE6. Ciò non sarebbe successo e non potrebbe succedere con l'ultima versione, IE8, considerato uno dei più sicuri dagli analisti indipendenti.

tag
cina
google
malware
rete
online
censura
lite
usb
azienda

Immagini private Gallipoli, fotografato a torso nudo sotto la doccia? Vuole spennare Google

Colpito e affondato FdI picchia duro contro Romano Prodi: "Nessuna lezione da chi ha svenduto l'Italia"

Manifesti sulla sicurezza Matteo Salvini spiana Roberto Gualtieri: "Censura allucinante"

Ti potrebbero interessare

Gallipoli, fotografato a torso nudo sotto la doccia? Vuole spennare Google

FdI picchia duro contro Romano Prodi: "Nessuna lezione da chi ha svenduto l'Italia"

Matteo Salvini spiana Roberto Gualtieri: "Censura allucinante"

Francesco Storace

Cina, guerra delle dighe: parte la centrale che asseterà gli indiani

Mirko Molteni

SPAZIO: GLI ASTRONAUTI NESPOLI E VILLADEI INSIEME A “LARIOSPACE 2025”

Due ospiti d’eccezione sono attesi a “LarioSpace 2025”. Gli astronauti Paolo Nespoli e Walter Villadei...

Collegio Ghisleri, ecco il nuovo bando di ammissione: che cosa cambia

La riforma delle modalità di accesso alla Facoltà di Medicina, promossa dal ministro Bernini e in vigore c...

Auto: a luglio Byd entra nella top 20 dei brand più venduti in Italia

Nel mese di luglio 2025, BYD rende noto il raggiungimento di un traguardo significativo nel mercato automobilistico...

Innovare partendo dai bisogni: l’approccio di P&G Italia all’innovazione responsabile

In un mondo che cambia a ritmi sempre più rapidi, tra transizione digitale, emergenze climatiche e nuovi stili di...