CATEGORIE

Scuola, Napolitano: "Puntare su merito e qualità"

Il presidente della Repubblica parla ai giovani in occasione dell'inaugurazione dell'anno scolastico
di Eleonora Crisafulli sabato 25 settembre 2010

2' di lettura

"Voi sapete che io sostengo con convinzione che nel portare avanti l’impegno comune e categorico per la riduzione del debito pubblico bisogna riconoscere la priorità della ricerca e dell’istruzione nella ripartizione delle risorse pubbliche disponibili. Si deve riformare con giudizio e non solo allo scopo di raggiungere buoni risultati complessivi. Se vogliamo che la scuola funzioni come un efficace motore d’uguaglianza e come un fattore di crescita, bisogna che si irrobustisca". Lo ha dichiarato il presidente delle Repubblica Giorgio Napolitano, aprendo il suo intervento alla cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico, di fronte a 1600 ragazzi provenienti da tutta Italia con i loro docenti, nel cortile d’onore del Quirinale. Investire nell'insegnamento - Il capo dello Stato ha ribadito che "per elevare la qualità dell’insegnamento, occorre motivare gli insegnanti e richiedere che abbiano una adeguata formazione, ma anche offrire loro validi strumenti formativi e di riqualificazione. E su tutto questo è necessario investire. Nel passato non lo si è fatto abbastanza e si sono prodotte situazioni pesanti. Occorre dunque qualificare e riqualificare coloro che aspirano ad un'assunzione a tempo indeterminato".  Se vogliamo che la scuola funzioni come un efficace motore d’uguaglianza e come un fattore di crescita, bisogna che si irrobustisca". Sul numero di diplomati e laureati, Napolitano ha dichiarato che si sono fatti notevoli passi avanti. Tuttavia, "anche se stiamo correndo più in fretta di altri, non abbiamo raggiunto i Paesi più avanzati". Bisogna agire presto e "occorre spingere lo sguardo più lontano, pensare soprattutto all’Italia nella quale voi giovani vi troverete a vivere e vi porrete il problema del lavoro". Sia chiaro, "di cambiamento c'era e c'è bisogno". Ci vuole "più qualità, un rapporto più stretto tra istruzione e mondo del lavoro, un maggiore spazio alle competenze necessarie nelle società contemporanee". Questa, comunque, resta uno dei due aspetti fondamentali della funzione della scuola. L’altro è "essere un luogo di incontro e integrazione". Nord e Sud - Per Napolitano è necessario "riformare con giudizio, sanare squilibri, disparità, disuguaglianze", con particolare riferimento alle differenze tra nord e sud. Oggi, "la condizione sociale incide ancora sulla possibilità che i ragazzi progrediscano nell’istruzione", ma "gli studenti delle famiglie più povere possono essere più motivati, il vero svantaggio insuperabile è una famiglia che non crede nello studio. Perciò va costruita una cultura e una pratica del merito". 

tag
napolitano
scuola

Il caso Milano, sospeso prof per molestie alla studentessa: "Sei più bella se dimagrisci"

Via! Maturità 2025, ecco tutte le tracce: dal Gattopardo a Paolo Borsellino

Il dovere chiama Kimi Antonelli, clamoroso: dopo il podio, a Casalecchio di Reno...

Ti potrebbero interessare

Milano, sospeso prof per molestie alla studentessa: "Sei più bella se dimagrisci"

Maturità 2025, ecco tutte le tracce: dal Gattopardo a Paolo Borsellino

Kimi Antonelli, clamoroso: dopo il podio, a Casalecchio di Reno...

Lorenzo Pastuglia

Bologna, lo scandalo: cosa insegnano a scuola

Simona Pletto

A Villa Marigola il primo Convegno nazionale sulla cessione dei crediti inesigibili: sono un’opportunità

Nella suggestiva cornice di Villa Marigola si è svolto questa mattina il primo Convegno Nazionale dedicato a un t...

Tragedia in Sudan: l’ospedale di El-Muglad colpito, quando i droni della morte strappano i malati alle cure

“In un contesto umanitario disastroso e con un sistema sanitario ormai al collasso, l’ospedale di El-Muglad,...

CANALE 5 RINNOVA L’ACCESS E IL PRESERALE ESTIVO: ARRIVANO LE NUOVE EDIZIONI DE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” CON GERRY SCOTTI E “SARABANDA” CON ENRICO PAPI

Questa estate, Canale 5 rinnova access prime time e preserale riportando in una veste tutta nuova due grandi classici de...

Luci sul Lavoro 2025. Sviluppo Lavoro Italia porta il Paese nella Union of Skills europea

Nel cuore della Fortezza poliziana di Montepulciano, si è svolto oggi l’incontro “Competenze in movim...