CATEGORIE

Napolitano all'Altare della Patria per il 4 novembre

Il Capo dello Stato depone corona d'alloro sulla tomba del milite ignoto: "Garantire sicurezza a militari e civili"
di domenico d'alessandro domenica 7 novembre 2010

3' di lettura

Oggi è il 4 Novembre, l'Italia celebra la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. Come da tradizione, in tutto il Paese, sono decine gli appuntamenti per onorare i nostri militari, anche quelli in missione in diverse zone del mondo. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato alle Forze Armate un messaggio nel quale scrive di essere orgoglioso dell'Esercito e che "è dovere delle autorità politiche e militari preposte continuare ad aggiornare e migliorare strategie, strutture e capacità operative delle Forze Armate, per rendere più efficace il contrasto delle minacce da fronteggiare, garantendo nel contempo la massima protezione ai contingenti impiegati e alle popolazioni civili coinvolte". Poi, rispettando un rituale in uso da anni, il Capo dello Stato si è recato all'Altare della Patria, a Roma, per deporre una corona d'alloro sulla tomba del milite ignoto. Il Presidente ha osservato qualche minuto di raccoglimento sulle note Silenzio. Insieme a Napolitano c'erano anche il presidente del Senato Renato Schifani, il presidente della Camera Gianfranco Fini, il presidente della Corte Costituzionale Francesco Amirante e il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. C'erano, inoltre, il ministro della Difesa Ignazio La Russa e tutti i vertici militari, a partire dal capo di Stato maggiore della Difesa Vincenzo Camporini. Presenti anche il sindaco di Roma Gianni Alemanno e il presidente della Regione Lazio Renata Polverini. "Le celebrazioni del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate assumono quest’anno un particolare significato, alla vigilia del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, perchè le nostre Forze Armate hanno rappresentato l’elemento fondante per costruire il processo unitario e consolidare nel tempo quel patrimonio di identità che oggi rappresenta una realtà condivisa per tutti gli Italiani - ha scritto La Russa in un messaggio - L'odierna ricorrenza deve soprattutto rappresentare un momento per riflettere sul significato dell’essere e del sentirsi parte di una Nazione per la quale tanti italiani, chiamati a servire la Patria in armi, sacrificarono il bene supremo della vita". Schifani a Bari - Il presidente del Senato è volato a Bari per celebrare il 4 novembre al Sacrario militare del capoluogo pugliese, dove sono conservati i resti di oltre 75mila caduti nell'ultimo conflitto mondiale (di cui 40mila rimasti ignoti). Per il Governo c'è il ministro Raffaele Fitto mentre, in rappresentanza delle Forze armate, c'è il generale Giuseppe Bernardis, capo di Stato maggiore dell’Aeronautica. "In giornate come queste il Paese non può che essere unito nel ricordare con commozione il prezzo che i nostri eroi, militari caduti per la pace e per missione, per assicurare la pace nel mondo e nel nostro Paese, hanno tributato - ha detto Schifani - Credo che queste missioni debbano continuare a tutela della nostra libertà e sicurezza". Fini a Redipuglia - Dopo aver partecipato alla cerimonia dell'Altare della Patria, il presidente della Camera Gianfranco Fini si è recato a Redipuglia, in Friuli, nel cui Sacrario riposano le spoglie di 100.187 caduti italiani della Prima Guerra Mondiale (fra cui quelli che hanno perso la vita in Russia). Insieme a Fini ci sono il ministro per le Politiche Ue Andrea Ronchi, a cui è stato affidato il discorso commemorativo, e il Governatore del Friuli Renzo Tondo. Il Presidente di Montecitorio ha quindi deposto una corona d’alloro sulla tomba del Duca d’Aosta.

tag
4 novembre
Forze armate
milite ignoto
Altare della Patria
Giorgio Napolitano

L'eredità di Re Giorgio Quel tifo per l'Urss di Napolitano...

Non ditelo ai progressisti Repubblica? Toh, quando tifavano per l'assenteismo

Attacco alle Forze Armate Luciana Littizzetto, l'affondo del generale Battisti: "Perché non vedo mai un suo programma"

Ti potrebbero interessare

Quel tifo per l'Urss di Napolitano...

Marco Patricelli

Repubblica? Toh, quando tifavano per l'assenteismo

Luciana Littizzetto, l'affondo del generale Battisti: "Perché non vedo mai un suo programma"

Sergio Mattarella, una scena incredibile all'Altare della Patria: chi sfila davanti a lui

Enel al top in Italia per forza del marchio: nella classifica di Brand Finance è la terza utility a livello mondiale

Con un rating AAA+ Enel è la principale utility in Italia per la capacità di attrarre i consumatori ed &eg...

L’Outsider che è diventato una Voce: Joey Mannarino, dalla Strategia al Commento Politico

Ogni epoca ha i suoi disruptor, coloro che emergono dall’ombra non perché cercano attenzione, ma perch&eacu...

Aulab integra nel percorso formativo la prima certificazione ufficiale per Web App Developer lanciata da Certipass

Aulab, prima tech school italiana parte del gruppo Multiversity, rafforza il suo ruolo di innovatore nella formazione di...

Collextion Group lancia la prima piattaforma italiana di destocking tramite cartolarizzazione

Collextion Group annuncia la prima piattaforma italiana per il destocking di magazzino tramite cartolarizzazione di cred...