CATEGORIE

Il Papa in Spagna: "Sostenere l'uomo e la donna che si uniscono in matrimonio"

Benedetto XVI torna sui valori primordiali: vita, matrimonio e famiglia. Fuori la protesta di gay e lesbiche
di Eleonora Crisafulli domenica 7 novembre 2010

4' di lettura

Nell’ultimo giorno della visita in Spagna, Benedetto XVI richiama l’attenzione sui "valori primordiali": vita, matrimonio, famiglia. Nel Paese europeo che più di ogni altro ha negli ultimi anni accelerato sul percorso della secolarizzazione, Ratzinger torna a puntare l’indice sui fondamenti irrinunciabili della società. Benedetto XVI riafferma "l'ordine naturale", spingendosi ad esigere che "l'uomo e la donna che si uniscono in matrimonio e formano una famiglia siano decisamente sostenuti dallo Stato". Parole pronunciate poco dopo la protesta inscenata al suo arrivo da circa 200 tra gay e lesbiche che si sono scambiati un "bacio collettivo" al suo passaggio in papamobile tra l'arcivescovado e la cattedrale. L’occasione è la consacrazione della Sagrada Familia, chiesa mai finita di Antoni Gaudì.  Accolto davanti alla Sagrada - in costruzione da 128 anni - da re Juan Carlos di Borbone e dalla regina Sofia, il Papa, nell'omelia della messa, ha osservato che oggi "le condizioni di vita sono profondamente cambiate e con esse si è progredito enormemente in ambiti tecnici, sociali e culturali>, ma che "non possiamo accontentarci di questi progressi". "Con essi - ha spiegato - devono essere sempre presenti i progressi morali, come l'attenzione, la protezione e l'aiuto alla famiglia, poiché l'amore generoso e indissolubile di un uomo e una donna è il quadro efficace e il fondamento della vita umana nella sua gestazione, nella sua nascita, nella sua crescita e nel suo termine naturale". Oggi un nuovo, forte, appello, nella Spagna dove le politiche su coppie e adozioni gay, divorzio-express e aborto hanno suscitato la fiera opposizione delle gerarchie cattoliche. "La Chiesa - ha detto il Papa - invoca adeguate misure economiche e sociali affinché la donna possa trovare la sua piena realizzazione in casa e nel lavoro, affinché l'uomo e la donna che si uniscono in matrimonio e formano una famiglia siano decisamente sostenuti dallo Stato, affinché si difenda come sacra e inviolabile la vita dei figli dal momento del loro concepimento", affinché - ha aggiunto - "la natalità sia stimata, valorizzata e sostenuta sul piano giuridico, sociale e legislativo. Per questo - ha insistito - la Chiesa si oppone a qualsiasi forma di negazione della vita umana e sostiene ciò che promuove l'ordine naturale nell'ambito dell'istituzione familiare". Benedetto XVI arriva a Santiago di Compostela per parlare alla Spagna di Zapatero. Migliaia di pellegrini lo accolgono, insieme al principe Felipe e alla moglie Letizia. Il Papa parla subito delle necessità di rivangelizzare il Paese. Sogna "una Spagna e un’Europa non solo preoccupate delle necessità materiali degli uomini, ma anche di quelle morali e sociali, di quelle spirituali e religiose, perché tutte queste sono esigenze autentiche dell’unico uomo e solo così si opera in modo efficace, integro e fecondo per il suo bene. Come il Servo di Dio Giovanni Paolo II, che da Compostela esortò il Vecchio Continente a dare nuovo vigore alle sue radici cristiane, anch’io - ha scandito - vorrei esortare la Spagna e l’Europa a edificare il loro presente e a progettare il loro futuro a partire dalla verità autentica dell’uomo, dalla libertà che rispetta questa verità e mai la ferisce, e dalla giustizia per tutti, iniziando dai più poveri e derelitti". "Desidero unirmi così - ha spiegato Ratzinger - alla grande schiera di uomini e donne che, lungo i secoli, sono venuti a Compostela da tutti gli angoli della Penisola Iberica e d’Europa, e anzi del mondo intero, per mettersi ai piedi di san Giacomo e lasciarsi trasformare dalla testimonianza della sua fede. Essi, con le orme dei loro passi e pieni di speranza, andarono creando una via di cultura, di preghiera, di misericordia e di conversione, che si è concretizzata in chiese e ospedali, in ostelli, ponti e monasteri. In questa maniera la Spagna e l’Europa svilupparono una fisionomia spirituale marcata in modo indelebile dal Vangelo". Il viaggio - Benedetto XVI celebrerà messa a Santiago di Compostela. Il secondo giorno di viaggio sarà dedicato a Barcellona, la capitale della Catalogna, dove Benedetto XVI eleverà al rango di basilica la Sagrada Familia, l’immensa chiesa che domina la città dai suoi otto campanili, firmata dall’architetto Gaudi. Sicurezza - In occasione della visita del Papa, la polizia catalana ha adottato speciali misure di sicurezza. Ma non tutto è andato per il verso giusto. All’inizio di ottobre, un agente aveva perso un documento che illustrava il dispositivo allestito per l’arrivo di Bendetto XVI a Barcellona. Solo qualche "informazione sensibile", "nessun motivo di allarme", aveva assicurato il governo. Martedì un cittadino ha trovato gli 11 fogli smarriti mentre portava a passeggio il cane, in una strada di Barcellona. Ha consegnato il documento all’emittente radiofonica RAC1, che lo ha reso pubblico. Nel fascicolo dalle "poche informazioni sensibili" si leggono i dettagli con i nomi, i numeri di telefono e le e-mail dei responsabili dei vertici della polizia a cui erano state affidate le varie operazioni, ma anche il numero delle telecamere e degli inibitori di frequenza necessari per l’area della Sagrada Familia e le indicazioni degli alberghi dove erano prenotate le stanze per gli accompagnatori del Pontefice.

tifoserie Conclave, don Cristiani: "Voglio un Papa comunista"

Sospetti Conclave, cosa c'è dietro il maxi ritardo della fumata

Il generale ed europarlamentare Vannacci, il profilo di un Papa nero: sinistra zittita

tag

Conclave, don Cristiani: "Voglio un Papa comunista"

Conclave, cosa c'è dietro il maxi ritardo della fumata

Claudio Brigliadori

Vannacci, il profilo di un Papa nero: sinistra zittita

Via al Conclave: i 5 favoriti

Caterina Maniaci

"The Couple" si ferma: l'intero montepremi sarà devoluto all'ospedale pediatrico Gaslini di Genova

The Couple, il reality game di Canale 5 dedicato alle dinamiche di coppia, da oggi si interrompe con un gesto concreto d...

"Il gatto dai sette nomi", il libro del pet creator Federico Santaiti

Da martedì 27 Maggio sarà disponibile in fisico in tutte le principali librerie e in digitale “Il Ga...

Riflettori accesi sul festival La Nueva Ola e il Premio IILA-Cinema. Coinvolta anche l'Università La Sapienza di Rom

Sold out durate tutte le proiezioni del festival La Nueva Ola, capace di raccontare storie che contano puntando anche al...
Annamaria Piacentini

Celebrata a Cinecittà la 70ᵃ edizione dei Premi David di Donatello: trionfa Vermiglio di Maura Delpero

Si è svolta nel leggendario Teatro 5 di Cinecittà la 70ᵃ edizione dei Premi David di Donatello, trasforman...
Annamaria Piacentini