CATEGORIE

Antonveneta, Brancher condannato a due anni

Accolta la richiesta del pm Fusco. L'ex ministro è colpevole di appropriazione indebita e riciclaggio
di Tatiana Necchi sabato 31 luglio 2010

2' di lettura

Aldo Brancher è stato condannato a due anni di reclusione e 4mila euro di multa nel processo con rito abbreviato nell’ambito di uno stralcio dell’inchiesta Antonveneta. L'ex ministro  è stato condannato per due episodi di appropriazione indebita e altrettanti di ricettazione mentre è stato assolto da altre due presunte ricettazioni. In particolare la condanna ha riguardato anche il capo 6 d’imputazione relativo all’episodio che coinvolgeva anche il ministro Roberto Calderoli la cui posizione era stata, in passato, archiviata. Il giudice monocratico della quinta sezione penale del tribunale di Milano, Annamaria Gatto, ha accolto quindi le richieste del pm Eugenio Fusco. La posizione della moglie Luana Maniezzo, accusata di appropriazione indebita in concorso con il marito, è stata invece inviata a Lodi per competenza. Al centro della vicenda ci sono 420mila euro, che per l'accusa sono il frutto di appropriazione indebita, presi da Brancher insieme alla moglie Luana tra il dicembre e il novembre del 2003 grazie a delle plusvalenze su azioni Tim e Autostrade, manovrate dai vertici della banca per favorire la coppia, stando all'ipotesi dell'accusa. Altri 600mila euro, ai quali si fa riferimento per l'accusa di ricettazione, furono versati a Brancher in diverse occasioni: i primi 100mila consegnati in contanti da un collaboratore di Gianpiero Fiorani, Donato Patrini, presso l'autogril di San Donato milanese nel 2001. 100mila euro in contanti consegnati nel 2004 a Lodi nell'ufficio di Fiorani. Altri 100mila ricevuti a Roma nel gennaio del 2005 dopo la bocciatura del Decreto sul Risparmio presso l'ufficio di Brancher, al ministero del Welfare. E infine altri 200mila euro consegnati ancora nell'ufficio di Fiorani a Lodi, nel marzo dello stesso anno.

tag
tribunale
processo
brancher

Storie atroci Investe il figlio, inutile processarla: l'ergastolo di una madre

Battaglia legale Eliana Rozio, la morte per colpa del frigorifero? Chi finisce a processo

La decisione del gip Ramy, processo immediato per l'amico che guidava: quando Fares Bouzidi finisce alla sbarra

Ti potrebbero interessare

Investe il figlio, inutile processarla: l'ergastolo di una madre

Elisa Calessi

Eliana Rozio, la morte per colpa del frigorifero? Chi finisce a processo

Ramy, processo immediato per l'amico che guidava: quando Fares Bouzidi finisce alla sbarra

Open Arms: orgoglio, selfie, tensione e poi le lacrime. Salvini assolto, cronaca di una giornata storica

"Lo Psicologo": Haber insegna ai giovani l'arte del cinismo

Un maestro in mezzo a tanti giovani. Alessandro Haber sarà il protagonista di una nuova serie Lo psicologo che ve...

Nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia: concluso l'iter competenza del Ministero

L’ iter di adozione delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del prim...

Just in Case: la cover dello smartphone diventa l’estensione del proprio io

Just in Case, una delle principali catene di accessori per dispositivi mobili dal design unico e personalizzato, lancia ...

Consumo di pasta e disturbi digestivi: sette nutrizionisti su dieci promuovono la pasta Senatore Cappelli

Una recente indagine realizzata da Nutrimi – il Forum di Nutrizione Pratica –con la collaborazione da Le sta...