CATEGORIE

Rai, Masi convoca i direttori dei tg: "Subito i talk"

Si valuterà se mandare in onda anche in estate Ballarò e gli altri programmi di approfondimento "visti gli ultimi sviluppi della situazione politica"
di Eleonora Crisafulli sabato 31 luglio 2010

2' di lettura

L'informazione e l'approfondimento politico non possono attendere che arrivi l'autunno. Alla luce dei cambiamenti in corso, la Rai deve andare in onda con i "vecchi" talk show e affrontare, anche in prima serata, i temi che animano il dibattito politico. Così il direttore generale, Mauro Masi, corre ai ripari convocando per lunedì 2 agosto alle ore 11.00 i direttori di Tg1, Tg2, Tg3, Tgr, Rainews e Gr Radio Rai. Nel comunicato stampa di viale Mazzini si informa che il vertice servirà a "un approfondimento sugli impegni della comunicazione del gestore del servizio pubblico radiotelevisivo in relazione agli sviluppi della situazione politica nazionale". Si valuterà se e in che termini proporre programmi di approfondimento politico, o talk show, intervenendo sui più "sbarazzini" palinsesti estivi della Rai. Le reazioni non si lasciano attendere. E se c'è il conduttore pronto a riprendere il microfono in mano e tornare in onda, ci sono anche i telegiornali che, sentendosi sminuiti, rispondono stizziti. Alla direzione generale e al consigliere Rizzo Nervo che ha lanciato la proposta "ricordiamo che, a differenza dei programmi di informazione di rete, i telegiornali non sono in ferie", scrive in una nota l’esecutivo dell’Usigrai. "L'informazione sui delicati avvenimenti politici sono stati garantiti finora dai giornalisti delle testate Rai. Ci chiediamo perché non affidare loro spazi di approfondimento dando la possibilità di andare oltre 'l'inevitabile sintesi dei Tg'". Giovanni Floris invece si è messo subito sull'attenti: "Noi siamo pronti: se ci danno il via libera, Ballarò è pronta da andare in onda martedì". Il conduttore d'altra parte ha già chiesto d'intesa con Raitre di proporre uno speciale della trasmissione, attualmente in pausa estiva, "perché ci sembra che il momento politico lo meriti", spiega Floris. E in risposta ai telegiornali: "Va benissimo che vadano in onda anche gli approfondimenti dei tg: non siamo mai stati né noi né gli approfondimenti dei tg alternativi l'uno all'altro".

Gli ascolti Tg1, "Habemus Papam" da record: lo share vola al 42,8%

Lanciatissimo, ma... Stefano De Martino, un caso in Rai: incassa tre "no"

referendum Maurizio Landini assedia le sedi Rai: il diktat di mister Cgil

tag

Tg1, "Habemus Papam" da record: lo share vola al 42,8%

Stefano De Martino, un caso in Rai: incassa tre "no"

Maurizio Landini assedia le sedi Rai: il diktat di mister Cgil

Antonio Castro

Nino Frassica, uno tsunami su Sanremo: cosa va in onda su Rai 2

Daniele Priori

Il Padiglione della Santa Sede alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2025

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 19. Mostra Internazionale Di Architettura - La Bienna...

Mediaset, l'omaggio per la festa della mamma

Un regalo speciale per tutte le mamme da parte di Mediaset. In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 e domenica 1...

Nouvelle-Aquitaine: la Francia che non ti aspetti tra vigne, dune e meraviglie senza tempo

Quando si parla di Francia, il pensiero corre veloce a Parigi, alla Provenza o alla Costa Azzurra. Ma c’è u...

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e ...