CATEGORIE

Muore Voznesenskij, poeta amato da Marilyn e Kennedy

Tra ironia e ardite metafore la sua era una voce genuinamente anticonformista
di Tatiana Necchi sabato 5 giugno 2010

2' di lettura

È morto questa mattina Andrej Voznesenskij, di 77 anni e allievo di Pasternak. Era il poeta più amato da J.F. Kennedy e dall’attrice Marilyn Monroe. Con lui si chiude l’epoca della poesia russa e parte della corrente detta "quarta generazione". La sua è stata una vita speciale, da talento privilegiato nonostante il regime sovietico. La fama internazionale è arrivata tra gli anni ’60 e ’61 quando il poeta ha ricevuto il permesso di viaggiare all’estero. Le sue mete preferite erano l'Europa e gli Stati Uniti e infatti le sue poesie catturarono l’attenzione del presidente Usa. Voznesenskij si trasformò in autore di culto a Londra: «È salito come un razzo nel firmamento stellato della poesia», scrisse di lui l’Observer. Nel frattempo a Mosca spopolava Jack Kerouac. Il successo internazionale gli causò la gelosia locale che portò il conseguente ritorno a Mosca. Ad attenderlo ci furono ulteriori problemi. Nel 1963 Nikita Krusciov lo attaccò pubblicamente, in una riunione ufficiale al Cremlino. e qualche anno dopo entrò nel tunnel della malattia: prima un esaurimento nervoso, poi una grave asma. Poi una telefonata dal presidente Kennedy, placò Krusciov che smise di molestare il poeta. In Italia la sua fama giunse grazie a Feltrinelli che nonostante notevoli difficoltà è riuscito ad aggiudicarsi i diritti sulle sue opere dal 1962 durante un soggiorno fiorentino del poeta, per poi lanciarlo a livello internazionale. Nato a Mosca il 12 maggio 1933, Voznesenskij conquistò una prima notorietà con "Mosaici", raccolta di poesie del 1960. Poi "Parabola" (1961). Ciclo di digressioni liriche sono "La pera irregolare" (1962) ispirato a un soggiorno negli USA. Altre raccolte importanti sono: "Antimondi" (1963), "L'ombra del suono" (1970), "Sguardo : poesie e poemi" (1972). Tutti testi che sorpresero il lettore sovietico per l’audacia formale, che si ricollega direttamente ai modelli di Majakovskij, Pasternak, Cvetaeva. Tra ironia e ardite metafore, Voznesenskij offre una voce genuinamente anticonformista.

Ucraina-Russia Volodymyr Zelensky sulla Giornata della vittoria: "Il 9 maggio non garantiamo la sicurezza dei leader"

Mosca, clamoroso a maggio: ecco cosa state vedendo

Suggestioni imperiali Vladimir Putin, svolta sovietica: l'omaggio a Stalin

tag

Volodymyr Zelensky sulla Giornata della vittoria: "Il 9 maggio non garantiamo la sicurezza dei leader"

Mosca, clamoroso a maggio: ecco cosa state vedendo

Vladimir Putin, svolta sovietica: l'omaggio a Stalin

Kharkiv, attacco con droni russi: edifici distrutti e incendi

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...