CATEGORIE

Lina la prima camionista di Gaza

Ha vinto la sua battaglia per l'emancipazione in una società da sempre tradizionalista e negli ultimi anni controllata dagli islamici di Hamas
di Tatiana Necchi domenica 12 settembre 2010

2' di lettura

Si chiama Lina Ibrahim ed è diventata la regina indiscussa di Gaza per il suo coraggio e la sua determinazione. Alcune settimane fa è riuscita a superare le perplessità dei famigliari e gli esami diventando la prima camionista della Striscia vincendo così la sua battaglia per l’emancipazione in una società da sempre tradizionalista e negli ultimi anni controllata dagli islamici di Hamas. Di certo non ha avuto una vita facile. Ma lei ce l’ha fatta. I suoi fratelli più volte l’hanno avvisata di non vedere di buon occhio la sua idea perché quel tipo di lavoro richiede una particolare forza fisica oltre a un frequente contatto con i colleghi maschi. Alla scuola guida, addirittura, l’avevano ammonita per non aver nemmeno mai guidato una macchina e dunque l’obiettivo che si era posta, forse, era troppo al di là delle sue possibilità. Ma a lei non importava tutto ciò. In più a sostenerla c’era suo padre. Così Lina, contro tutti, si è iscritta ai corsi e ha brillantemente superato l’esame finale. «Io non voglio certo rivoluzionare la regole sociali di Gaza - ha affermato a una televisione locale la giovane camionista, che per l'occasione indossava un abito nero castigato e un velo scuro che lasciava scoperti solo gli occhi vivaci - Per me il lavoro di camionista è solo una soluzione temporanea». Infatti il suo vero obiettivo nella vita è un altro: studiare. Questo lavoro le servirà per pagarsi gli studi universitari di optometria. «Le donne di Gaza possono farsi strada - ha assicurato la camionista - Hanno le doti necessarie per farsi valere non solo nelle strade, ma anche nelle università o lavorando al computer». Nelle scorse settimane si era appreso anche che a Gaza due ragazze adolescenti avevano deciso di darsi alla pesca in mare per aiutare la famiglia a superare difficoltà economiche. Anche nel loro caso l'iniziativa aveva destato stupore perché il mestiere del pescatore è stato finora di appannaggio esclusivo degli uomini. Ma a quanto pare, notano fonti locali, lo stato endemico di crisi nella Striscia sta spingendo la popolazione femminile a cercare nuovi impieghi, anche al costo di sfidare le idee preconcette del passato.

tag
islam
hamas
striscia
gaza
lina
camionista
camion
esame
società
maschilista

Polemica a Jesi Jesi, sul cartello stradale compare il burqa: la rivolta di Lega e Fratelli d'Italia

Leone d'Oro Venezia, Jim Jarmusch con la spilla per Gaza sulla giacca

Lezione dal passato La triste sorte delle flotte che dovevano cambiare il mondo

Ti potrebbero interessare

Jesi, sul cartello stradale compare il burqa: la rivolta di Lega e Fratelli d'Italia

Man. Cos.

Venezia, Jim Jarmusch con la spilla per Gaza sulla giacca

La triste sorte delle flotte che dovevano cambiare il mondo

Marco Patricelli

Flotilla a Venezia: ai Leoni d'oro trionfa la retorica pro-Pal

Mario Sechi