CATEGORIE

Anche al Senato il Pd sfiducia Brancher

Lo annuncia il democratico Bianco. Intanto la mozione alla Camera verrà discussa l'8 luglio
di Roberto Amaglio mercoledì 30 giugno 2010

2' di lettura

Il cerchio intorno al neo ministro Aldo Brancher inizia a chiudersi. Dopo l’annuncio di martedì della presentazione della mozione di sfiducia individuale proposta dal gruppo Pd alla Camera, mercoledì anche i democratici al Senato ha annunciato di voler prendere tale decisione. Ad annunciarlo il capogruppo del Pd in commissione Affari Costituzionali, Enzo Bianco. "La commissione Affari Costituzionali, dove è iniziata l'illustrazione degli emendamenti al Lodo Alfano costituzionale, da diverse settimane attende di conoscere di che cosa si occuperà il ministro. Abbiamo chiesto al Presidente Vizzini di convocarlo immediatamente in commissione. A questo punto la preoccupazione che Brancher possa essere stato nominato per usufruire della normativa appare del tutto fondata e questo influirà inevitabilmente sui lavori dedicati all’esame del lodo Alfano costituzionale. Il governo dovrà spiegare le reali motivazioni della nomina di Brancher, delle funzioni che gli sono affidate e di cui, a tutt'oggi, non vi è traccia sulla Gazzetta Ufficiale". Quindi anche in Senato inizierà la raccolta firme per calendarizzare tale mozione, su cui si assisterà probabilmente a un altro fuoco incrociato: nonostante Brancher, rinunciando il 26 giugno al legittimo impedimento (sarà presente all’udienza del 5 luglio), abbia in pratica aggiustato la sua posizione agli occhi della Lega, non si esclude che la ferma posizione del Pdl (che difende il Ministro) possa registrare alcune defezioni. Iter alla Camera - Intanto a Montecitorio la mozione di sfiducia è stata sottoscritta dai 222 deputati del Pd e dell’Idv e ha trovato posto nell’agenda della Camera il prossimo 8 luglio. Oggi pomeriggio, nel frattempo, alle ore 15 il ministro per i Rapporti con il Parlamento Elio Vito sarà chiamato a rispondere alle interrogazioni presentate dai gruppi di minoranza proprio sulle deleghe e gli incarichi che hanno portato alla nomina di Brancher a ministro senza portafoglio. Tra queste non ci sarà quella del Pd. Il capogruppo Dario Franceschini, infatti, ha annunciato che il suo gruppo rinuncerà all’interrogazione fino a che il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, non darà la sua disponibilità a rispondere personalmente in Aula. Per il momento, infatti, il premier non può intervenire a Montecitorio perché in missione all'estero in Brasile.

Lo scacchiere politico Tommaso Foti, dalla scelta decisiva del 2012 agli occhiali blu: il ritratto del neo-ministro di FdI

Rifiutato legittimo impedimento Csm, avvocata denuncia i giudici: "Io, incinta e discriminata"

Stoccate Cottarelli infilza Conte: "Prolisso, 40 minuti per chiedermi di fare il ministro"

tag

Ti potrebbero interessare

Tommaso Foti, dalla scelta decisiva del 2012 agli occhiali blu: il ritratto del neo-ministro di FdI

Brunella Bolloli

Csm, avvocata denuncia i giudici: "Io, incinta e discriminata"

Simone Di Meo

Cottarelli infilza Conte: "Prolisso, 40 minuti per chiedermi di fare il ministro"

Se con il bonus cultura di Franceschini ci paghi i libri osceni

Francesco Specchia

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...

Previdenza. Bilancio Enpapi 2024; Baldini: “Avanzo di 5,73 milioni di euro, in aumento iscritti e redditi”

“Il Bilancio consuntivo di Enpapi per l’esercizio 2024 evidenzia un avanzo complessivo di 5,73 milioni di eu...

“Amici” chiude in trionfo: ascolti altissimi e l’elogio di Pier Silvio Berlusconi

“Amici” 2025 chiude col botto. La finalissima della 24esima edizione del talent di Maria De Filippi, andata...

Giuseppe Ligotti: "Investire nelle persone, non temere il futuro"

Giuseppe Ligotti, consulente aziendale con un passato da dottore commercialista, oggi specializzato nell’efficient...