CATEGORIE

Duello Fini-Schifani sulla legge elettorale

Il presidente del Senato fa muro: la discussione sul ddl resta a Palazzo Madama. "E' una questione politica, così la legge difficilmente andrà avanti" polemizza il leader di Futuro e Libertà
di Roberto Amaglio sabato 16 ottobre 2010

2' di lettura

Si prospetta un braccio di ferro tra cariche istituzionali tra Gianfranco Fini e Renato Schifani. Alla richiesta avanzata martedì dal presidente della Camera di spostare nella commissione di Montecitorio la discussione sulla riforma elettorale per accelerarne i tempi della discussione, il presidente del Senato ha risposto picche confermando l'intenzione di portare avanti l'iter della legge in quel di Palazzo Madama. Insomma i disegni di legge in materia elettorale rimangono di competenza del Senato, come ha sentenziato Schifani in una nota. "In relazione alle osservazioni avanzate dalla Camera in merito a un riequilibrio dei carichi di lavoro tra le omologhe commissioni Affari costituzionali dei due rami del Parlamento - si legge nel comunicato dell’ufficio stampa di Palazzo Madama -, il presidente Schifani ha assicurato al presidente della Camera di aver avuto ampie garanzie dal presidente della commissione Affari costituzionali sulla possibilità di proseguire nell’esame della legge elettorale. Inoltre il presidente Schifani ha ricordato come il 2 dicembre dello scorso anno l’Assemblea di Palazzo Madama abbia approvato una mozione della senatrice Finocchiaro e altri, nella quale si contemplava la materia elettorale tra quelle da includere nel novero delle possibili riforme istituzionali, attualmente all’esame del Senato". La polemica di Fini - Secondo il presidente della Camera  è "difficile" che il Senato manderà avanti davvero la riforma della legge elettorale. La terza carica dello Stato esprime il suo scetticismo commentando con i suoi collaboratori la lettera con cui il presidente del Senato, Renato Schifani, ha risposto in maniera negativa alla richiesta del primo inquilino di Montecitorio di spostare l’esame della legge elettorale nel suo ramo del Parlamento. "E' ineccepibile - ha detto Fini con i suoi - la risposta del presidente del Senato nell’ambito del leale rapporto di collaborazione tra i due rami del Parlamento. Ma è altrettanto evidente che c'è una questione politica perché risulta difficile pensare che il Senato manderà avanti davvero la riforma della legge elettorale".

Dal primo al secondo Camera dei deputati, "quanto costa mangiare lì": cosa trapela dal menù

Giorgia Meloni picchia durissimo con un video: "Un messaggio per Elly Schlein"

L'omaggio Giorno del Ricordo, bandiere a mezz'asta a Palazzo Madama

tag

Ti potrebbero interessare

Camera dei deputati, "quanto costa mangiare lì": cosa trapela dal menù

Giorgia Meloni picchia durissimo con un video: "Un messaggio per Elly Schlein"

Giorno del Ricordo, bandiere a mezz'asta a Palazzo Madama

Giulia Bongiorno, il gesto in Aula dopo l'attacco a Nordio: già pronta per la "guerra"

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...