CATEGORIE

Perelman snobba un milione di dollari

Il genio russo della matematica insignito del riconoscimento Clay potrebbe non ritirare il premio
di Eleonora Crisafulli sabato 27 marzo 2010

2' di lettura

Il genio russo della matematica Grigori "Grisha" Perelman potrebbe snobbare un milione di dollari. Insignito del prestigioso riconoscimento dell'Istituto di matematica Clay di Cambridge, negli Usa,  il matematico, che ha dimostrato la congettura di Poincarè, non ha ancora risposto "niet" all'invito alla cerimonia di consegna, ma si è riservato di riflettere. Nessuna sorpresa, dal momento che nell'ambiente lo studioso è già noto per uno stile di vita monacale e per i suoi numerosi rifiuti. Il più clamoroso risale all'agosto del 2006, quando a Madrid il genio rifiutò la Medaglia Fields, una specie di Nobel della matematica istituito nel 1936: "Se la soluzione è quella giusta, non c'è bisogno di alcun altro riconoscimento". La fondazione privata americana ha già organizzato una conferenza l'8 giugno a Parigi per celebrare la soluzione della congettura e assegnare il premio, il primo per i sette problemi matematici irrisolti del Millennio individuati dal Clay. Il presidente dell'istituto, James Carlson, ha contattato Perelman, il quale pur essendo "onorato", potrebbe rinunciare al riconoscimento. La congettura di Poincaré - Il più grande merito di Perelman è la soluzione della congettura di Poincarè, sul perché in uno spazio tridimensionale una forma a ciambella si spezza durante la trasformazione in sfera. Una svolta che apre nuove prospettive anche per lo studio dell'universo e della sua forma. Perelman pubblicò la sua ricerca su internet nel 2002, nel 2005 si dimise dall'istituto di Steklov di San Pietroburgo, dove era ricercatore, e l'anno successivo rifiutò la medaglia Fields, ritirandosi a vivere con l'anziana madre in un monolocale in periferia. Sulla sua vita defilata si raccontano vari aneddoti: ad esempio, è diffusa la voce secondo cui, il 46enne, vestito da barbone, senza più amici né colleghi, si nutrirebbe solo di rape e cavolo nero.

tag
perelman
matematica
premi

Formule e cifre tra le righe Da Moby Dick a Harry Potter, quanta matematica nei libri

Antonino Zichichi Zichichi, la bellezza spirituale della matematica accresce il nostro desiderio di infinito

Dati Ocse Italia, emergenza capre: gli studenti contano a fatica (e le ragazze leggono di più)

Ti potrebbero interessare

Da Moby Dick a Harry Potter, quanta matematica nei libri

Alberto Fraja

Zichichi, la bellezza spirituale della matematica accresce il nostro desiderio di infinito

Dario Pregnolato

Italia, emergenza capre: gli studenti contano a fatica (e le ragazze leggono di più)

Francesco Specchia

Matematica, il video virale: "5+5+5=550": una sfida impossibile da risolvere

"Lo Psicologo": Haber insegna ai giovani l'arte del cinismo

Un maestro in mezzo a tanti giovani. Alessandro Haber sarà il protagonista di una nuova serie Lo psicologo che ve...

Nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia: concluso l'iter competenza del Ministero

L’ iter di adozione delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del prim...

Just in Case: la cover dello smartphone diventa l’estensione del proprio io

Just in Case, una delle principali catene di accessori per dispositivi mobili dal design unico e personalizzato, lancia ...

Consumo di pasta e disturbi digestivi: sette nutrizionisti su dieci promuovono la pasta Senatore Cappelli

Una recente indagine realizzata da Nutrimi – il Forum di Nutrizione Pratica –con la collaborazione da Le sta...