CATEGORIE

Tariffe, in arrivo stangata per le famiglie italiane

Rincari per l'assicurazione auto, il pedaggio autostradale e carburanti
di Michela Ravalico sabato 27 marzo 2010

2' di lettura

In arrivo maxi stangata ad aprile. Tra assicurazione auto, pedaggio dell'autostrada, rincari nel prezzo della benzina e delle tariffe di gas e elettricità, le famiglie italiane rischiano di dover sborsare 761 euro in più all'anno. È la stima di Adusbef e Federconsumatori, che prevedono "una ulteriore contrazione dei consumi che influirà negativamente sulle produzioni e sul mercato". Responsabili principali degli aumenti sono "i rincari autostradali, il continuo aumento del prezzo della benzina nonché - indica una nota - l'aumento stimato dal primo di aprile per la bolletta del gas del 3% pari ad un aumento di 34 euro annui dopo quello avvenuto precedentemente di 28 euro".  I rincari maggiori - Nel dettaglio, l'assicurazione auto costerà 130 euro in più, le tariffe aeroportuali ben 65 euro (130 milioni di passeggeri-costi diretti ed indiretti) in più mentre quelle autostradali 60 euro in più. Il ricorso per multe e i contenziosi comporterà un esborso di ulteriori 55 euro. Per gas, acqua e rifiuti le famiglie tireranno fuori mediamente 62, 18 e 35 euro in più. L'aumento dei servizi bancari costerà altri 30 euro aggiuntivi e l'aumento delle rate dei mutui circa 80 euro. La spesa per i carburanti comporterà un aggravio di 171 euro e quella per i treni di 65 euro. Un sollievo arriverà solo dalle tariffe elettriche (-10 euro). "Dall'aggiornamento ad aprile - spiegano le due associazioni - ogni famiglia subirà quindi maggiori spese per 761 euro annui, senza contare i costi indiretti che questi aumenti provocheranno sul tasso di inflazione". Trefiletti e Lannutti ricordano che "era stato promesso l'impegno a bloccare le tariffe. Ma - aggiungono - a conti fatti ora abbiamo capito perché questo governo si è voluto definire "del fare". E cioè per permettere di "fare" aumentare le tariffe e la pressione fiscale".

tag
Tariffe

E noi paghiamo Luce, auto e aperitivi: la stangata sulle vacanze, perché ora è tutto più caro

Cifre Prostituzione, l'unico vero business che aumenta in Italia: sale del 12%, ma senza i magnaccia

Avviso agli utenti Smartphone, occhio ai costi extra in vacanza. Come non farsi fregare sui giga

Ti potrebbero interessare

Luce, auto e aperitivi: la stangata sulle vacanze, perché ora è tutto più caro

Sandro Iacometti

Prostituzione, l'unico vero business che aumenta in Italia: sale del 12%, ma senza i magnaccia

Francesco Specchia

Smartphone, occhio ai costi extra in vacanza. Come non farsi fregare sui giga

Cristina Agostini

Farmacie, raddoppiano le tariffe per l'acquisto dei medicinali in orario notturno

Benedetta Vitetta