CATEGORIE

Dl anti-crisi, oggi la fiducia

Fini: in futuro più chiarezza
di Silvia Tironi sabato 25 luglio 2009

2' di lettura

Il governo ha ufficializzato la richiesta di voto di fiducia sul maxiemendamento al decreto legge anti-crisi, ma alla Camera è arrivato l’avvertimento di Gianfranco Fini: mai più così. L’annuncio della fiducia è stato dato proprio dal presidente dell’assemblea dopo che la discussione generale era terminata, ma non si era pronti per proseguire con i lavori. Il voto di fiducia alal Camera si terrà oggi. Convocato Tremonti - Fini ha sospeso la seduta in attesa del maxiemendamento, aggiungendo che su questo testo il governo aveva intenzione di porre la fiducia e che al ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, era stato chiesto di “presenziare alla seduta con l’auspicio che spieghi all’aula perché il governo è addivenuto ad alcune valutazioni”. Valutazioni che sono arrivate, in un certo senso, dallo stesso Gianfranco Fini: “pur rendendosi conto delle ragioni del governo”, il presidente della Camera ha dichiarato non ammissibile alcune norme del maxiemendamento che non erano contenute nel testo approvato dalle commissioni Bilancio e Finanza. Tutto il resto è stato ritenuto “ammissibile”. Le perplessità non sono però finite qui, perché Fini ha aggiunto che “per il futuro non potremo sottrarci a una riflessione sulla prassi di conversione dei decreti legge e sulla successiva posizione della questione di fiducia”. "Condividiamo le ragioni" - "Il testo è quello base della commissione", ha risposto Tremonti. "Ci sono delle varianti di carattere lessicale e formale. Prendiamo atto di quanto detto nella forma e nella sostanza sull'energia e gli studi di settore e condividiamo perfettamente le ragioni della presidenza della Camera". "Dibattito strozzato" - La Camera questa mattina aveva deciso, con 244 sì e 119 no, di sospendere anticipatamente la discussione generale sul decreto legge anticrisi e l’opposizione aveva accusato la maggioranza di “strozzare il dibattito” parlamentare. “È davvero molto grave – aveva commentato il capogruppo Pd alla Camera Antonello Soro – che ci sia questa settima fiducia in 12 mesi. Denota la confusione che c’è nel governo. In più Tremonti è tornato a fare il creativo tra condoni e carte truccate”. "La presidenza vigilerà" - La risposta di Fini non si era fatta attendere: “Ritengo che sia doveroso, ancorché saggio, attendere il tempo necessario per verificare se quanto ipotizzato venga realizzato. La presidenza della Camera valuterà con doveroso e attento esame l’intero maxiemendamento e, in particolare, la concordanza o la discordanza con il testo approvato in commissione”. La maggioranza, da parte sua, aveva provato a calmare le acque: “Il lavoro fatto in commissione è stato molto proficuo: sono stati accolti 90 emendamenti che hanno profondamente inciso sul provvedimento, circa un terzo dei quali sono dell’opposizione”, erano state le parole del sottosegretario all’Economia Alberto Giorgietti.

tag

Ti potrebbero interessare

"Revocati 60 milioni di tax credit alla Sipario di Andrea Iervolino": l'esclusiva di Open

Secondo un'esclusiva di Open, il ministero della Cultura avrebbe revocato 60 milioni di tax credit alla Sipario di A...

Maurizio De Giovanni, maestro di letteratura e ironia tra le meraviglie di Tivoli

Lo scrittore protagonista al festival “VillaEstate” organizzato nella città tiburtina dalle sezioni c...
Daniele Priori

Ansia e disorientamento affliggono giovani e donne emigrati al Nord

Antonio, Giuseppina, Andrea, Fabio, Linda. Come loro, decine e decine di volti con una storia da raccontare e la ricerca...

Valditara: “Assumeremo oltre 54 mila docenti per il prossimo anno scolastico”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il Decreto per le assunzioni dei docenti ...