CATEGORIE

Nella sabbia di El Alamein

i ricordi dal fronte
di Albina Perri sabato 28 giugno 2008

2' di lettura

La storia dei nostri soldati sul fronte del Nord Africa nel corso della Seconda guerra mondiale torna in vita grazie alle scoperte ad El Alamein di Stefano Rossi, 48enne ex ufficiale paracadutista e ricercatore storico, e di Luigi Vittori, 60 anni, studioso di quel periodo storico. Pacchetti di sigarette, bottiglie di gin, fiammiferi e altro che la sabbia del deserto ha conservato dal 1942, quando tra il 23 ottobre e il 5 novembre gli eserciti dell’Asse italo-tedesco e inglese si affrontarono in una delle battaglie più drammatiche ed epiche del secolo scorso. A El Alamein si diede appuntamento la storia, se Winston Churchill arrivò a dire dopo la vittoria dei soldati britannici: “Questa non è la fine e nemmeno l’inizio della fine, ma, forse, è la fine dell’inizio”. Da quel momento infatti cominciò la lunga ritirata dell’esercito italiano dal Nord Africa che si concluderà nel 1943. Dalla sabbia del tempo sbucano le sigarette tipo “esportazione” dei Regi monopoli o le più raffinate “numero 10 sigarette Macedonia”, il coperchio di una gavetta con inciso il nome del proprietario, Dianna. Ma anche le bottiglie molotov con le quali i nostri paracadutisti affrontarono i carri armati inglesi, conquistando sul campo il rispetto degli avversari. E ancora: fogli di giornale, occhiali da sole, borracce. “Commovente sono stati i ritrovamenti di frammenti di lettere e di piastrini di riconoscimento”, raccontano i due ricercatori. “Ad esempio la busta di una lettera indirizzata al soldato Vittorio Caldoguegno del 185° reggimento Folgore con tanto di francobolli da 5 e 10 centesimi”. C’è anche il piastrino di Domenico Binello, originario della provincia di Cuneo, classe 1922. Il campo di battaglia di El Alamein museo di guerra a cielo aperto come la linea Maginot in Francia? Vittori e Rossi sono scettici, tra l’altro c’è il forte rischio che il terreno sia ancora disseminato di mine e non è da escludere la presenza di giacimenti petroliferi. In compenso quella parte di Africa è già storia da tempo. In quel capitolo del secondo conflitto mondiale sono scritti anche i nomi dei due generali che guidarono le azioni militari. Da una parte, il tedesco Erwin Rommel, conosciuto come “la volpe del deserto” per l’astuzia con la quale aveva condotto l’offensiva conclusasi poi proprio ad El Alamein. Dall’altra l’inglese Bernard Montgomery, detto “la faina”, protagonista della vittoria finale degli Alleati nella guerra in Europa e inventore dell’omonimo capo di abbigliamento.

tag

Ti potrebbero interessare

Ansia e disorientamento affliggono giovani e donne emigrati al Nord

Antonio, Giuseppina, Andrea, Fabio, Linda. Come loro, decine e decine di volti con una storia da raccontare e la ricerca...

Valditara: “Assumeremo oltre 54 mila docenti per il prossimo anno scolastico”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il Decreto per le assunzioni dei docenti ...

Casasco, dal Pd tardive scoperte, Fi ha presentato da mesi piano industriale serio e concreto per l’Italia e per l’Europa

"È singolare che il Pd si accorga solo oggi della necessità di adottare una politica industriale, dop...

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...