CATEGORIE

A Irsina l'assemblea nazionale dei borghi più belli d'Italia

venerdì 5 aprile 2024

2' di lettura

 Da oggi e sino a domenica il Comune di Irsina, in provincia di Matera, ospita l’Assemblea Nazionale dei Borghi più belli d’Italia.  Si tratta di un importante evento associativo per tracciare un bilancio delle iniziative svolte nel 2023 e programmare le strategie di sviluppo del turismo nei borghi più belli del Paese.
 
Al centro del confronto: comunità energetiche, recupero, ripopolazione dei territori e valorizzazione delle opportunità turistiche. 
 
Nel corso della tre giorni, WINDTRE illustrerà “Borghi Connessi”, il progetto di sostenibilità che si pone l’obiettivo di accompagnare la crescita dei piccoli comuni italiani grazie alla diffusione di competenze digitali e tecnologie smart, con particolare attenzione alla crescita di una maggiore cultura e consapevolezza digitale nei piccoli comuni e allo sviluppo di iniziative a beneficio della collettività.
 
La collaborazione tra pubblico e privato è spesso la strada più efficace per accelerare la trasformazione digitale e generare un impatto positivo sulle comunità. In questo contesto, WINDTRE - afferma Alberto Pietromarchi, Wholesale Director e Sustainability Ambassador dell’azienda di telecomunicazioni e servizi – ha creato il progetto “‘Borghi Connessi”, che oggi annovera 92 comuni affiliati, per aiutare i piccoli borghi a superare gli ostacoli culturali che talvolta frenano la diffusione delle nuove tecnologie ed innescare un viaggio verso un nuovo sviluppo attraverso percorsi formativi dedicati a ragazzi, anziani, piccole imprese e amministratori pubbliche”
 
“L’Assemblea dei Borghi è un evento importantissimo per la città di Irsina – commenta il Sindaco Nicola Morea - avvenuto a valle di un lavoro di tanti anni che ha visto la cittadina affermarsi nel panorama turistico nazionale quale esempio di rigenerazione dei borghi, ed è un nuovo punto di partenza per nuove sfide, anche grazie al supporto di aziende come WINDTRE”.
 
Le bellezze storiche, artistiche ed architettoniche del Borgo saranno accessibili con la collaborazione dei volontari del Servizio Civile Universale. I vicoli del borgo antico ospiteranno stand espositivi tematici ove sarà possibile condividere informazioni ed opportunità, vivere esperienze di gusto, godere di spazi e panorami naturali.
 
“Borghi connessi” fa parte del piano di sostenibilità WINDTRE, un programma composto da dieci obiettivi concreti, misurabili ed integrati nell'attività dell' impresa. L’azienda promuove da anni soluzioni e progetti mirati ad accompagnare il Paese verso un futuro più sostenibile ed inclusivo e si propone di raggiungere, entro il 2030, ambiziosi risultati nell’ambito di tutte e tre le dimensioni ESG (Environmental, Social and Governance), in linea con l’Agenda ONU 2030. Per maggiori informazioni, è possibile visitare la sezione Sostenibilità del sito WINDTRE: https://www.windtregroup.it/IT/Sustainability/la-nostra-visione.aspx

tag

Ti potrebbero interessare

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...

Previdenza. Bilancio Enpapi 2024; Baldini: “Avanzo di 5,73 milioni di euro, in aumento iscritti e redditi”

“Il Bilancio consuntivo di Enpapi per l’esercizio 2024 evidenzia un avanzo complessivo di 5,73 milioni di eu...

“Amici” chiude in trionfo: ascolti altissimi e l’elogio di Pier Silvio Berlusconi

“Amici” 2025 chiude col botto. La finalissima della 24esima edizione del talent di Maria De Filippi, andata...

Giuseppe Ligotti: "Investire nelle persone, non temere il futuro"

Giuseppe Ligotti, consulente aziendale con un passato da dottore commercialista, oggi specializzato nell’efficient...