Urban Vision Group presenta Urban HeART 2025, la seconda edizione della collettiva d’arte en plein air: due giorni di arte no stop sul tutto il network Digital Out of Home e sul circuito transit della media company per trasformare gli spazi urbani ed extra-urbani in un’esposizione grande quanto tutta l’Italia. La mostra prenderà il via alle ore 19.00 del 7 novembre e si concluderà alle 22.00dell’8 novembre, con un programma diffuso che unisce arte, tecnologia e partecipazione collettiva. Ideata nel 2024 per volontà di Urban Vision Group, Urban HeART nasce con l’obiettivo di riportare l’arte nel cuore delle città, fuori dai luoghi abituali di fruizione. La manifestazione si propone come una piattaforma culturale aperta e accessibile, capace di ispirare, invitare a riflettere, connettere artisti, cittadini e territori in un dialogo continuo tra creatività e innovazione.
L’edizione 2025, vede la partecipazione di 20 artisti tra nomi già noti e talenti emergenti: Bakabakashi & Shineroyal , Vittorio Bonapace, Alessandra Breviario, Florencia S.M. Bruck, Alberto Maria Colombo, Andrea Crespi, Cris Devil, Jacopo Di Cera, Simone Fugazzotto, Lorenza Liguori, Riccardo Franco Loiri, Bennet Pimpinella, Stella Stone, Depandance Studio, Capsa Studio, Anderson Tegon, Paola Valori, Virgilio Villoresi, Megan Volpe e Umut Yildiz. Ciascuno di loro si rende portavoce non solo di uno stile e di tecniche espressive differenti, ma soprattutto di messaggi individuali e universali al tempo stesso. Inclusione, empatia, connessione, sostenibilità ambientale, parità di genere, sono infatti tra le tematiche affrontate dalle opere. L’arte ci dimostra ancora di essere il linguaggio privilegiato nel trattare tematiche attuali trasfigurandole in altro, restituendoci la sensibilità di un’epoca, spingendoci alla riflessione, ispirandoci. Con Urban HeART, Urban Vision Group si conferma pioniere di una nuova visione culturale dello spazio urbano, in cui la tecnologia diventa strumento di rigenerazione e valorizzazione del patrimonio creativo. La media company prosegue così il proprio impegno nel costruire community attorno all’arte, e nel promuovere un dialogo fondato su inclusività, sostenibilità e innovazione. “Con Urban HeART vogliamo restituire alle città la loro anima creativa, trasformando ogni spazio in un luogo di incontro e ispirazione.
L’arte, quando è condivisa e accessibile, diventa un motore di partecipazione e di bellezza collettiva: un linguaggio che unisce, emoziona e rigenera,” spiega Gianluca De Marchi CEO di Urban Vision Group. A partire dal lancio della mostra, sul sito web di Urban Vision Group, tutti gli appassionati potranno consultare una gallery digitale dedicata alle opere dei 20 artisti partecipanti, esplorando in modo immersivo le singole opere e il racconto visivo della collettiva.