CATEGORIE

Ceccherini, 'al fianco degli insegnanti contro la propaganda'

venerdì 7 novembre 2025

1' di lettura

"Con Dubbio e Dibattito ci candidiamo, a fianco degli insegnanti italiani che vorranno seguirci, a rendere le giovani generazioni sempre più capaci di sviluppare un proprio pensiero critico, libero e indipendente, che li possa proteggere dai tentativi sempre più subdoli della propaganda e della manipolazione". Così Andrea Ceccherini, presidente dell'Osservatorio per il pensiero indipendente, ha presentato in un incontro con la stampa il via da lunedì 10 novembre del progetto internazionale di tech-media Literacy Doubt and Debate. "Con Dubbio e Dibattito ci proponiamo quattro obiettivi precisi: uno, vogliamo aiutare i giovani a capire come funziona la rete, questa scatola magica in cui trascorrono molte ore del giorno, senza conoscerne però le regole che la governano; due, vogliamo allenare i ragazzi a distinguere le notizie vere da quelle false, le così dette fake news; tre, intendiamo dare loro strumenti per metterli nella condizione di distinguere i fatti dalle opinioni; quattro, vogliamo contribuire ad aprirli ai diversi punti di vista, alle diverse angolature con cui la stessa fatti dalle opinioni; la notizia può essere raccontata diversamente", ha spiegato Ceccherini. 

tag

Ti potrebbero interessare

Urban HeART 2025 – L’arte torna a vivere tra le strade delle città 7-8 novembre 2025

%%IMAGE_44901177%% Urban Vision Group presenta Urban HeART 2025, la seconda edizione della collettiva d’arte en pl...

Banco dell’energia, JTI Italia e Federconsumatori Lazio insieme per il progetto “Energia solidale: illuminiamo il futuro” a Viterbo

È stato presentato oggi il progetto “Energia solidale: illuminiamo il futuro” a Viterbo, l’iniz...
Redazione

UE-MERCOSUR: L’appello del Presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino: "Subito sicurezza contro l'incertezza USA"

"L'attualità ci impone di agire con prontezza. Pochi giorni fa, l'udienza sulla legittimità d...
Redazione

Quando la logistica pensa al bene comune: il modello sostenibile di DACHSER

Nelle nostre città, dove l’aria è ancora segnata dalle polveri sottili e la mobilità richiede...
Redazione