CATEGORIE

Michele Emiliano bacchetta l'Anm: "Deve darsi una calmata"

di Redazione giovedì 30 ottobre 2025

2' di lettura

Sulla riforma della Giustizia "l'Anm deve darsi una calmata perché rappresenta i magistrati. Questi possono esprimere i loro convincimenti, ma lo devono fare con grande cautela: non possono contrapporsi sul piano politico su un referendum al Governo". Lo ha detto a Tagadà, su La7, il governatore della Puglia, Michele Emiliano. Quindi, i magistrati "non devono costituirsi come comitato per il 'no' perché sembra una difesa esclusivamente corporativa che rischia di peggiorare la percezione dei cittadini. I magistrati devono fornirci quelle riflessioni e quelle informazioni che sono necessarie per capire, senza entrare in un contraddittorio con Governo". 

Sul Ponte sullo Stretto, invece, ha spiegato che "ora la vedo molto complicata, perché è come la storia dell'Autonomia differenziata che dopo aver preso una legnata mortale dalla Consulta, (dal governo, ndr) hanno detto che andranno avanti, ma non stanno andando avanti; è come la storia dei centri di detenzione per migranti in Albania 'noi andiamo avanti, noi apriremo', e non stanno andando avanti. In Italia esiste un principio di legalità che non può essere fatto saltare. Perché qualcuno della burocrazia e del Governo li ha invitati alla calma, perché se quelli (i giudici, ndr) hanno ragione in modo inoppugnabile, come è molto probabile che sia, la figuraccia è doppia".

undefined

...

"Il Governo - ha rilevato Emiliano - non sa neanche perché la Corte dei Conti non ha bollinato, sa solo che non ha bollinato, ed è subito partito in quarta parlando di un complotto politico dei giudici contro il governo. Poi qualcuno deve avergli spiegato che questi giudici li nomina il governo, non sono giudici ordinari, che questi non ci hanno nemmeno detto di che cosa si tratta e, siccome sono bravi questi giudici, può darsi che hanno trovato difetti tanto gravi che forse hanno ragione loro. Quindi, deve aver detto, 'state attenti a tirare fuori la teoria del complotto perché rischiamo di fare una figuraccia' Quindi, si sono rimessi in careggiata". "Questi giudici - ha sottolineato - vengono nominati dal Governo, hanno un Csm separato, e siccome in più occasioni hanno dato fastidio a questo governo è in programma una riforma anche della Corte dei Conti".

Tagadà: l'intervento di Michele Emiliano

tag
michele emiliano
riforma della giustizia
anm

Parla la premier Giorgia Meloni al Tg1: "La riforma della giustizia è un'occasione storica"

Con la Corte dei Conti Ponte sullo Stretto, l'Anm contro il governo: "Totale insofferenza al controllo di legalità"

Oggi il voto, poi il referendum Ignazio La Russa, la promessa alla sinistra e toghe rosse: "Sarò il suo nemico"

Ti potrebbero interessare

Giorgia Meloni al Tg1: "La riforma della giustizia è un'occasione storica"

Redazione

Ponte sullo Stretto, l'Anm contro il governo: "Totale insofferenza al controllo di legalità"

Redazione

Ignazio La Russa, la promessa alla sinistra e toghe rosse: "Sarò il suo nemico"

Redazione

Anm, il pesante sospetto di Paolo Mieli: "Cesare Parodi? Qualcosa si muove..."

Redazione

Marina Berlusconi esulta per la riforma della giustizia: "È la vittoria di mio padre"

"Ci sono vittorie che arrivano tardi, forse troppo tardi, ma che restano grandi e decisive. Quella di oggi e' l...

Garlasco, indagato il padre di Andrea Sempio per corruzione

Giuseppe Sempio, il padre di Andrea indagato nell'inchiesta bis su Garlasco per concorso nell'omicidio di Chiara...
Redazione

La Russa jr., il gip archivia le accuse di violenza sessuale per Leonardo Apache

Il giudice per l'udienza preliminare di Milano Rossana Mongiardo ha deciso di archiviare l'indagine per violenza...
Redazione

Riforma della Giustizia, sì definitivo in Senato. Giorgia Meloni: "Ora la parola ai cittadini"

Con l'ok alla riforma della giustizia "governo e Parlamento hanno fatto la loro parte, lavorando con seriet&agr...
Claudio Brigliadori