CATEGORIE

Biotestamento, legge bocciata

Tar: no alimentazione forzata
di Luciano Moggi sabato 19 settembre 2009

1' di lettura

“Alimentazione e idratazione forzata non possono essere imposte a nessuno, nécosciente né incosciente, e anche in caso di stato vegetativo un cittadino puòesprimere ex post la propria volontà di interrompere terapie giudicate inutili,comprese proprio alimentazione e idratazione”. Il Tar del Lazio, accogliendo un ricorso del "Movimento difesadei Cittadini" all’ordinanza Sacconi emanata lo scorso anno, nei giornidel caso Eluana Englaro, con la sentenza n. 8560/09 boccia di fatto la legge sul testamento biologico già approvataalla Camera e al vaglio del Senato, dove si precisa invece che alimentazione eidratazione artificiali sono atti imprescindibili che il malato in statovegetativo non può rifiutare tramite una dichiarazione anticipata ditrattamento. Possibileevitare le cure"I pazienti in stato vegetativo permanente - si legge nella sentenza - chenon sono in grado di esprimere la propria volontà sulle cure loro praticate oda praticare e non devono in ogni caso essere discriminati rispetto agli altripazienti in grado di esprimere il proprio consenso, possono, nel caso in cuiloro volontà sia stata ricostruita, evitare la pratica di determinate curemediche nei loro confronti". Il paziente "vanta una pretesacostituzionalmente qualificata di essere curato nei termini in cui egli stessodesideri, spettando solo a lui decidere a quale terapia sottoporsi".

tag

Ti potrebbero interessare

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...

La Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, ha incontrato Glenn Micallef, Commissario europeo per l’equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport

Presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, il Commissario europeo per l’equità i...