CATEGORIE

Caso Orlandi, il fratello: "Papa Francesco ci disse Emanuela sta in cielo"

Nuovo tassello nel mistero della 15enne scomparsa 30 anni fa in Vaticano. Pietro Orlandi: "Mi è crollato tutto addosso, ma non ho ancora perso la speranza"
di Giulio Bucchi domenica 9 giugno 2013

La svolta: un prete indagato per il sequestro

2' di lettura

"Francesco prese le mani di mia madre e le strinse forte, ripetendo due volte: Emanuela sta in cielo. Il tutto è durato pochi secondi, ma in quel momento mi è crollato il mondo addosso. Forse fu un modo dolce per dirci che Emanuela è morta davvero. Se è così, la sua anima deve trovare la pace". Pietro Orlandi, fratello di Emanuela Orlandi, la ragazza scomparsa il 22 giugno 1983, racconta così l'incontro con Papa Francesco, dopo la messa che Bergoglio celebrò nella parrocchia di Santa Anna in Vaticano, pochi giorni dopo la sua elezione. Quello della scomparsa della 15enne Orlandi nel cuore della Città del Vaticano è uno dei gialli più inquietanti legati alla Chiesa romana. Un caso che, ciclicamente, è stato ricondotto all'attentato a Papa Giovanni Paolo II e i Lupi grigi di Ali Agca, allo scandalo finanziario dello IOR e la morte del banchiere Calvi, alla Banda della Magliana fino ad una presunta violenza sessuale subita dalla Orlandi ad opera di un alto prelato. Tutte piste finite nel nulla.  Quel giallo in Vaticano - "Era il 17 marzo - spiega Orlandi -, da allora ho tenuto questa cosa nel cuore, sperando che avrei potuto incontrarlo. Voglio capire se può aiutarci a sapere se Emanuela è viva o morta. Ho fatto già quattro richieste per poterlo vedere e parlarci...". "L'unica cosa che non voglio è il silenzio - ribadisce Pietro Orlandi - e lui, il Papa della gente, ha detto che ai giovani non va rubata la speranza. Io non rinuncio a sapere la verità". Per il 22 giugno, alle 19.30, "sto organizzando una fiaccolata per Emanuela, che dovrebbe terminare a piazza San Pietro. Il titolo è Ritorno a casa: vorrei ripercorrere quella strada che mia sorella non è riuscita a fare. Quel tratto che dall’uscita di scuola di musica, a piazza Sant'Apollinare, portava a casa nostra, in Vaticano. Ma non l'abbiamo più vista tornare...".

Il Pontefice L'appello del Papa ai grandi della terra: "Mai più guerra"

Dopo il Conclave Papa Leone XIV, il primo a leggere un discorso scritto. Il giallo del foglietto

Chi entra Papa... Pietro Parolin, le ombre cinesi dietro la sconfitta in Conclave

tag

L'appello del Papa ai grandi della terra: "Mai più guerra"

Papa Leone XIV, il primo a leggere un discorso scritto. Il giallo del foglietto

Pietro Parolin, le ombre cinesi dietro la sconfitta in Conclave

Andrea Morigi

Papa Leone XIV, il mistero dello stipendio: quanto prende al mese?

Crema, gli alunni a lezione dall'Anpi cantando Bella Ciao

Pacificazione. Quante volte abbiamo sentito pronunciare questa parola nei giorni del 25 aprile? In effetti non molte vol...
Lorenzo Cafarchio

Zuppi, la bacchettata sul Conclave: "Più fuori che dentro"

"Ho l’impressione che molti si siano esercitati più fuori che dentro", il cardinale Matteo Zuppi ...

Milano, il killer in fuga si è gettato dal Duomo

È stato trovato morto intorno alle 13.40 di oggi Emanuele De Maria, il 35enne detenuto a Bollate per omicidio e a...

L'appello del Papa ai grandi della terra: "Mai più guerra"

Folla di fedeli in piazza San Pietro per il primo Regina Caeli di Papa Leone XIV che è stato recitato dalla Loggi...