CATEGORIE

Benzina e gasolio, al distributore cambia tutto: nuovi nomi ed etichette

di Matteo Legnani domenica 14 ottobre 2018

2' di lettura

Non più «verde», gasolio, metano, gpl... Addio a queste denominazioni. Al loro posto, dal 12 ottobre (cioè domani), troveremo etichette (tonde o quadrate, di diverso di colore) e sigle (formate da lettere e numeri). Lo scopo della direttiva europea 16942 (che ottempera all’art. 7 della Direttiva DAFI 2014/94/UE sulla realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi) è quello di uniformare la comunicazione a livello europeo in modo che gli automobilisti in viaggio in altri Paesi UE, dei quali magari non conoscono la lingua, non abbiano dubbi sul rifornimento da fare. Saranno interessate le stazioni di servizio, che dovranno apporre le etichette sui distributori e sulle pistole di erogazione, e i costruttori, che dovranno indicare l'etichetta giusta sul manuale d'uso e manutenzione e sui tappi dei carburanti dei veicoli immessi sul mercato per la prima volta o immatricolati dal 12 ottobre. Tra questi sono compresi: ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli; autovetture; veicoli commerciali leggeri; veicoli commerciali pesanti; autobus. Nessun obbligo invece è previsto per i mezzi già in circolazione. Etichette - Per tutti i tipi di benzina l'etichetta sarà di forma circolare e conterrà la lettera E e un numero progressivo che indicherà la percentuale dei componenti: ad esempio E5 per alcol etanolo pari al 5%; E10 per il 10% e così via. L'etichetta del Diesel invece sarà quadrata e conterrà la lettera B (che indica i componenti di biodiesel). Sarà quindi B7 per un gasolio con biodiesel al 7%, B10 al 10% e B100 che indica invece il puro biodiesel. Metano e gas - La sigla XTL indicherà il gasolio sintetico non derivato dalla raffinazione del greggio. Per i combustibili gassosi il bollino sarà a forma di rombo, mentre le sigle incluse saranno H2 per l'idrogeno, CNG per il gas naturale compresso (metano per auto), LNG per il gas naturale liquefatto (metano liquido) e LPG per il gas di petrolio liquefatto.  Quale benzina scegliere fra la E5, la E10 e la E85 (stesso discorso per il gasolio «giusto»), se l’auto non è nuova e, dunque, non ha indicazioni né sul tappo del serbatoio né sul libretto di uso e manutenzione? Chiedetelo al gestore della stazione di servizio. Leggi anche: Auto diesel, se l'avete comprata siete fregati: dove non potrete più andare

Le cifre Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

numeri alla mano Benzina ancora in calo: il record da quando c'è Meloni al governo

Caos Esplosione Calenzano: gli operai sotto il getto di benzina

tag

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Benzina ancora in calo: il record da quando c'è Meloni al governo

Esplosione Calenzano: gli operai sotto il getto di benzina

Auto, passo indietro Ue sul motore a scoppio: "Non penalizzare le aziende"

Frosinone, tragedia sulla A1: muoiono padre e figlio, gravi la mamma e l'altra bimba

Un gravissimo incidente stradale si è verificato sulla A1 nel tratto che attraversa la provincia di Frosinone. Lu...

Conclave, l'enigmatica frase del cardinale Gugerotti: "Sì, serve tanta acqua"

Il Conclave si avvicina. Mancano ormai pochi giorni al 7 maggio, giorno in cui i cardinali si rinchiuderanno nella Cappe...

Conclave, pressioni inglesi: ecco chi vogliono Papa

Alle manovre francesi per influenzare il Conclave si aggiungono, mentre è partito il conto alla rovescia per eleg...
Andrea Morigi

Bologna, una donna aggredisce militante FdI: insulti e calci negli stinchi

L'odio rosso non si ferma e Fratelli d'Italia subisce l'ennesima violenza. A Bologna una donna ha preso a ca...