CATEGORIE

Immigrati, pagare chi lavora con i profughi ci costa un miliardo all'anno

di Cristina Agostini domenica 15 luglio 2018

2' di lettura

Chissà cosa ne pensano i paladini della sinistra, i paperoni che protestano in maglietta rossa contro il ministro dell’Interno Matteo Salvini, degli oltre 976milioni - soldi pubblici ovviamente - che l’Italia spende per pagare il personale che lavora nei centri d’accoglienza. Probabilmente reputano la cifra troppo bassa. E dunque ci aspettiamo, visto il loro buon cuore, che scuciano altri soldi in prima persona. E che li tirino fuori con ancor maggior convinzione dopo aver letto il rapporto realizzato da “InMigrazione” secondo cui le gare d’appalto indette dalle 106 prefetture per l’apertura dei Centri d’accoglienza straordinaria (Cas) sono molto spesso farraginose, carenti, contraddistinte da ritardi su ritardi provocati dalla burocrazia che si traducono a loro volta in esborsi sempre maggiori. Insomma: è del tutto evidente che l’aver aperto le porte del nostro Paese a chicchessia ha prodotto un effetto domino devastante. Leggi anche: "Da quando ci sono io...". Salvini, il dato pazzesco sugli sbarchi di immigrati: sinistri muti Ma per i milioni in t-shirt rossa il problema è chi siede al Viminale da poche settimane e sta tentando di rimediare all’irrimediabile. Il dossier ha preso in esame i bandi di gara per l’assegnazione di 178mila 338 posti per ospitare i richiedenti asilo nei centri d’accoglienza straordinaria sparsi da Nord a Sud, e che nel 2017 hanno rappresentato più del 90 per cento della capacità complessiva della cosiddetta prima accoglienza. Ci sono anche esempi positivi, certo, come i bandi indetti dalle prefetture di Rieti, Siena e Ravenna, ma le situazioni dei fanalini di coda Cosenza, Crotone e Firenze (toh, la città di Matteo Renzi) gridano vendetta. Ma torniamo ai costi dell’accoglienza. Per i pasti, compresi quelli che i richiedenti asilo rifiutano perché dicono che sono poco vari e non rispecchiano la cucina della loro terra, spendiamo 733 milioni. Per i vestiti, le coperte e le lenzuola se ne vanno altri 269. Sotto la voce «pulizia e igiene ambientale» e «altro» (mediatori culturali, corsi e attività varie) ne partono più o meno 300. Questa montagna di soldi deriva dai famigerati 35 euro al giorno che lo Stato spende per l’accoglienza di ciascun profugo, vero o presunto che sia. Ed è proprio su questo esborso giornaliero che si concentra parte dell’analisi di Simone Andreotti, presidente di “In Migrazione”. «Se ci si propone di aprire una struttura più grande» dice «il finanziamento deve essere inferiore ai 35 euro. Se invece si vuole creare un progetto d’accoglienza diffusa in appartamenti, deve essere superiore. Quando si spendono fondi pubblici bisognerebbe porre la massima attenzione alla qualità dei servizi erogati e ridurre gli sprechi». In totale per il 2018 sono stati impegnati oltre 2 miliardi per l’apertura e la gestione dei centri d’accoglienza straordinaria, anche se ormai di straordinario non c’è più nulla, tutto è diventato ordinario ma mal gestito. Ci sono strutture sovraffollate e altre mezze vuote perle quali però i privati incassano comunque un sacco di soldi. E ora aspettiamo il commento delle magliette rosse. di Alessandro Gonzato

tag
immigrati
costo
accoglienza

Bologna Bologna, marocchino scatena il caos a colpi di machete. E Lepore...

In metropolitana Ragazzina reagisce agli insulti e viene sfregiata da una banda di africani

L'allarme Immigrazione, sos di Alarm Phone: barchino alla deriva nel Mediterraneo

Ti potrebbero interessare

Bologna, marocchino scatena il caos a colpi di machete. E Lepore...

Ragazzina reagisce agli insulti e viene sfregiata da una banda di africani

Giorgio Valleris

Immigrazione, sos di Alarm Phone: barchino alla deriva nel Mediterraneo

Albania, il gioco sporco di Repubblica: "Una deportazione con i soldi pubblici"

Ristoranti e recensioni false, "stanno rovinando il settore"

Anche in cucina. Il “pizzo delle stellette” funziona più o meno così (e funziona sia nei local...

Garlasco, l'arma del delitto? Perché le indagini sono ancora a un punto morto

Di certo non c’è niente, men che meno che gli attrezzi ritrovati a Tromello siano l’arma del delitto ...
Luca Puccini

Resinovich, "un farmacista": spunta un terzo uomo?

"I magistrati volevano sapere se avessi notizie di altre relazioni di Lilly nel periodo in cui stavamo insieme"...

Garlasco, ipotesi choc: "Lei sa qualcosa?", testimone contro Sempio

"Resto con la guardia alzata. Temo che da un momento all’altro possano tirar fuori qualche coniglio dal cilin...