CATEGORIE

Firenze, la bandiera neonazista nella caserma dei carabinieri: per il procuratore militare forse non c'è reato

di Giovanni Ruggiero domenica 3 dicembre 2017

2' di lettura

Dopo lo scandalo della bandiera neonazista trovata in una stanza della caserma Baldissera di Firenze, sede del sesto battaglione dei Carabinieri, è partita l'indagine interna voluta dai responsabili dell'Arma. Sarebbe stato individuato il militare che occupa quella stanza e a breve sarà ascoltato per capire se sia stato lui ad affiggere quel vessillo al muro.  Nonostante però l'indignazione del mondo politico, l'indagine interna potrebbe avere un esito meno grave di quanto sperato. Ai microfoni di RadioRai, il procuratore militare Marco De Paolis ha già chiarito che la vicenda non comporta: "Nessun reato, ma problema disciplinare e grande problema culturale. Al momento - ha aggiunto - sulla base delle informazioni che abbiamo ricevuto non c’è nulla che faccia pensare alla violazione di una norma penale militare. Però ho dato disposizioni affinché si verifichi se invece vi siano gli estremi per configurare un qualche reato". Per approfondire leggi anche: La bandiera neonazista nella caserma dei carabinieri: il video che ha scatenato il caso - VIDEO "La norma secondo la quale è reato esporre un vessillo che evochi il nazismo vale per i civili e non specificamente per i militari - spiega ancora De Paolis - per il quale dunque il militare di Firenze potrebbe essere indagato dalla procura ordinaria ma non da quella militare- Penso che sia più un grande problema di natura disciplinare e culturale", dice il procuratore che aggiunge: "La questione è capire cosa significa un simbolo del genere, soprattutto per un militare, credo che ci sia da interrogarsi sulla formazione culturale dei giovani prima e dei militari poi".

La mossa Firenze, il tassista-eroe: come cattura il ladro

Univ-Censis La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

Rizziconi, 100 kg di cocaina nel casolare: la raffineria calabrese

tag

Firenze, il tassista-eroe: come cattura il ladro

La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

Rizziconi, 100 kg di cocaina nel casolare: la raffineria calabrese

Firenze, l'intelligenza artificiale scatena il caos in tribunale

Martellate sulla giustizia

Il caso Garlasco si compone di tre misteri e un mistero nel mistero, è ormai un racconto da “legal thriller&rdquo...
Mario Sechi

Meteo Giuliacci, occhio alle vacanze: il periodo da evitare

Secondo le prime proiezioni di Meteogiuliacci.it, giugno 2025 potrebbe riservare un avvio estivo dinamico in Italia. Le ...

Garlasco, il testimone: "Stefania Cappa trascinava un borsone"

"Abbiamo rinvenuto qualcosa”, dichiarano con soddisfazione i carabinieri del reparto Omicidi, mentre gli espe...

Garlasco, il "cerchio magico" di casa Poggi: tutti i nomi nel mirino

Marco, Andrea, Mattia, Roberto e Alessandro. Cinque amici, anzi amici intimi fin dai tempi delle scuole, che si trasform...
Alessandro Dell'Orto