CATEGORIE

Mose, Orsoni: "Il Pd mi spinse ad accettare quei soldi"

di Ignazio Stagno domenica 15 giugno 2014

2' di lettura

Dopo l'inchiesta, arriva la resa dei conti nel partito. Il Pd è sotto il fuoco delle toghe e lo scandalo del Mose rischia di travolgere il Nazareno. A far tremare Renzi&Co. ci pensa il sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, tra i principali accusati per il giro di mazzette in laguna. Orsoni comincia a dire la sua verità e punta il dito contro il partito. Le accuse sono pesanti. Secondo quanto ha ricostruito nell'interrogatorio il sindaco, durante la campagna elettorale del 2010 per le comunali e per le provinciali la segreteria del Pd veneto non era contenta di come stavano andando le cose. Lo spauracchio era Renato Brunetta. La sua candidatura, come racconta Orsoni mise in agitazione i dem. A questo punto Orsoni alza il tiro: "E' a quel punto che vennero da me in tre, Michele Mognato, segretario provinciale del Pd, Zoggia e Marchese, altri due dem del Pd veneto. Sono loro secondo quanto dice il sindaco ad aver insistito perchè si avvicinasse al consorzio e ottenesse il finanziamento. "Tutta colpa del Pd" - L'accusa dunque è chiara: il Pd avrebbe fatto pressioni su Orsoni perchè accettasse quei soldi. I pm hanno hanno già ricostruito come avvenne quel passaggio di 110 mila euro. Il denaro sarebbe passato dalle mani di Piegiorgio Baita e Giovanni Mazzacurati a quelle di Ferdinando Sutto per poi approdare nelle casse del commercialista di Orsoni. E così adesso dopo le parole di Orsoni si apre la notte dei lunghi coltelli tra i dem. Le parole di Orsoni arrivano fino a Roma e fanno tremare il governo ma anche tutto il Pd della vecchia guardia che teme altre rivelazioni da parte del sindaco di Venezia. Gli esiti dell'inchiesta Mose restano imprevedibili.  A piede libero - Intanto a otto giorni dall'arresto sono stati revocati dal gip gli arresti domiciliari a Orsoni, che torna quindi in libertà, pur restando indagato nell’ambito dell’inchiesta sul Mose. Lo ha confermato all’Ansa l’avvocato difensore di Orsoni, Daniele Grasso, che aveva fatto istanza al gip Alberto Scaramuzza. Il giudice avrebbe ritenuto, anche dopo l’interrogatorio del sindaco, che non vi fossero più esigenze cautelari per il primo cittadino accusato di finanziamento illecito. E il prefetto di Venezia con una nota fa sapere che Orsoni ora può riprendere il suo posto da sindaco in Laguna.

tensione a mestre Mestre, rivolta dei bengalesi: minacce e maiali

Venezia Brugnaro si scatena contro i "sinistri": show in Municipio

A Spinea Spinea, graffette di ferro nei panini al cioccolato: tre bimbi in ospedale

tag

Mestre, rivolta dei bengalesi: minacce e maiali

Claudia Osmetti

Brugnaro si scatena contro i "sinistri": show in Municipio

Spinea, graffette di ferro nei panini al cioccolato: tre bimbi in ospedale

Serie B, lotta a quattro squadre: l'obiettivo è scansare l'ultimo posto all'inferno

Leonardo Iannacci

Monreale, il testimone: "In piedi sulla moto mentre scarrellava la pistola"

"La notte dei fatti accaduti mi trovavo con alcuni amici al Bar Italia. Ad un certo punto notavo molta confusione e...

Scontrino, mangiano per 213 euro e scappano senza pagare: "Infami"

"Infami". Sempre la stessa storia. A Bari, all'Osteria di Mario in via Toma, alcuni clienti hanno messo in...

Strage di Monreale, cambia tutto: chi è il 3° arrestato

Per la strage di Monreale scatta un terzo arresto. Con l'accusa di concorso in strage, su disposizione della procura...

Leone XIV spiazza tutti: "Applauso? Se siete svegli..."

"Buongiorno e grazie per questa accoglienza meravigliosa". Papa Leone XIV ha rivolto all’inizio dell&rsq...