CATEGORIE

Alta pressione fino a Natale, poi la neve: ecco cosa accadrà giorno per giorno

di michele deroma domenica 28 dicembre 2014

2' di lettura

Il nostro Natale, dal punto di vista meteorologico, sarà in compagnia dell'alta pressione: nel quadro fornito dagli esperti del sito ilmeteo.it, fino a Natale una robusta area di alta pressione garantirà prevalenza di tempo stabile con temperature miti (fino anche a 20 gradi) nelle aree soleggiate del centrosud. Al nord, invece, si formeranno nebbie, e nubi basse con piogge saranno presenti anche su alcune regioni tirreniche, in particolare su Liguria e Toscana. Per la prima grande ondata di freddo, in questo inverno iniziato effettivamente ieri, bisognerà aspettare Santo Stefano: nella notte tra il 25 e il 26 dicembre, infatti, un fronte freddo di origine polare scavalcherà la barriera alpina per riversarsi sull'Italia, in particolare ad est. L'arrivo di questa perturbazione sarà accompagnato da un brusco calo delle temperature, venti forti e precipitazioni soprattutto al centrosud, con quota neve in progressiva diminuzione sull'Appennino. Ecco le previsioni giorno per giorno: 22 dicembre - Sole quasi ovunque sulla nostra penisola: nebbie in Pianura padana, ma in dissolvimento rapido, mentre in Liguria e Toscana settentrionale si registreranno deboli piogge durante la nottata. 23 dicembre - Ancora tanto sole centro e al sud, mentre al nord si registreranno piogge deboli su Liguria, Piemonte meridionale, Pavese, Emilia occidentale e Toscana centro-settentrionale. Nebbie in pianura padana, Toscana, Umbria e sul Lazio settentrionale. 24 dicembre - Sole su gran parte delle regioni: ancora nebbie fitte al nord, con piogge su Liguria e Toscana e precipitazioni più deboli sul resto del settentrione. In serata piogge anche sulle coste calabresi e campane, mentre in giornata si registreranno nebbie su Campania, Umbria, Marche e Sardegna. 25 dicembre - Nebbie sulle pianure del nord e in Umbria, Lazio e Toscana meridionale, con piogge in Liguria e Toscana settentrionale: peggioramento nel corso della nottata sull'Emilia orientale e sulle Marche, con pioggia e neve sopra i 1300 metri. Sole altrove, con rischio di piovaschi sulle coste campane e calabresi. 26 dicembre - Peggioramento su bassa Romagna, Marche e Abruzzo: poi anche Puglia, Campania, Lucania, Calabria e Sicilia saranno investite da una grande ondata di freddo, che porterà anche la neve, mentre in Sicilia si registreranno forti piogge. Sole al nord, con neve in valle sui confini alpini: isolati piovaschi sulle regioni tirreniche, mentre la quota neve in Appennino partirà dai 700 metri, ma calerà fino a 100 metri nel corso della nottata.

tag
meteo
natale
santo stefano
neve
previsioni del tempo

Che tempo farà Meteo, Mario Giuliacci: grandine e nubifragi, dove colpiscono i fenomeni estremi

Le previsioni del tempo Giuliacci, il meteo: doppia perturbazione, dove salgono le temperature

Le previsioni Meteo-Giuliacci, allarme-settembre: "Perturbazioni in serie", cosa rischiamo

Ti potrebbero interessare

Meteo, Mario Giuliacci: grandine e nubifragi, dove colpiscono i fenomeni estremi

Giuliacci, il meteo: doppia perturbazione, dove salgono le temperature

Meteo-Giuliacci, allarme-settembre: "Perturbazioni in serie", cosa rischiamo

Meteo Giuliacci: "Eventi estremi", chi avrà il weekend rovinato