CATEGORIE

Torna l'ora solare, nella notte lancette indietro di un'ora

di Lucia Esposito domenica 25 ottobre 2015

2' di lettura

Un’ora in più di sonno ma giornate con meno luce. Torna così tra sabato 24 e domenica 25 l’ora solare e dovremo spostare le lancette dell’orologio un’ora indietro. Questo  nuovo orario, che va a sostituire l’ora legale, ci accompagnerà fino al 27 marzo del 2016. L’ora solare sarebbe tecnicamente diversa in  ogni punto del globo terrestre, in quanto riferita alla posizione del sole, mentre l’ora legale, istituita per garantire un risparmio  energetico grazie ad un uso inferiore della luce elettrica, termina dopo sette mesi ed è una variazione convenzionale dell’orario  astronomico. La decisione - Nei paesi dell’Unione europea e in Svizzera, l’ora legale inizia l’ultima domenica di marzo e termina l’ultima domenica di ottobre, quando subentra appunto l’ora solare. Solitamente, quando l’orario coincide con quello del fuso orario di riferimento, in Italia questo spostamento in autunno delle lancette prende il nome di ora solare o ora civile convenzionale. In alcuni Paesi l’ora solare è però di fatto sospesa e  si adotta l’ora legale per tutto l’anno. Nelle società antiche e prima della diffusione degli orologi tutto questo non accadeva perchè l’organizzazione delle civiltà agricole non si basava su bioritmi  fissi come nelle moderne civiltà industrializzate. I contadini, che costituivano la grande maggioranza della popolazione, si alzavano infatti sempre all’alba seguendone inconsciamente il progressivo anticipo in primavera o ritardo in autunno. Nell’impero romano la cosiddetta ora prima era sempre quella che seguiva il  sorgere del sole, indipendentemente dall’istante in cui questo evento astronomico si verificasse. Nell’età contemporanea l’espediente dell’ora legale non fa così che riprodurre almeno in parte questo antico spostamento dei bioritmi umani a seconda delle stagioni. Ed il  cambio di passo è subentrato per un’esigenza di risparmio energetico. 

Svolta? "Via l'ora legale": la rivoluzione di Trump, cosa può cambiare

Lo studio Alzheimer e fase-Rem: ecco chi è a rischio

Lo studio Alzheimer, occhio: cosa succede se si dorme poco

tag

Ti potrebbero interessare

"Via l'ora legale": la rivoluzione di Trump, cosa può cambiare

Alzheimer e fase-Rem: ecco chi è a rischio

Alzheimer, occhio: cosa succede se si dorme poco

Sonno, andate a letto tardi? Ecco cosa rischiate

Garlasco, il giallo dietro la traccia "33": cosa dicevano gli investigatori nel 2020

Un mistero nel mistero, quello dell'impronta trovata vicina al corpo di Chiara Poggi e attribuita oggi ad Andrea Sem...

Garlasco, l'audio della gemella Cappa alle Iene: "Voglio essere pagata, dirò tutto"

Un testimone finora inedito ha aggiunto alcuni particolari scottanti sul caso Garlasco. Questo e altro sono al centro de...

Garlasco, il legale di Stasi: "Se ascoltano Poggi 2 volte in 2 mesi..."

"Oggi è un ulteriore passo delle indagini tradizionali, è una giornata ovviamente significativa"...

Salerno, l'ex grillino insulta un docente universitario: "Stai zitto, non rompere il cazz***"

Un ex grillino, con un passato in Parlamento, è stato cacciato da un'aula universitaria. Lui, dal canto suo, ...