CATEGORIE

Copia privata, aumenta la tassa sugli apparati tecnologici

di Ignazio Stagno domenica 22 giugno 2014

2' di lettura

Chiamatela pure "mini-stangata". Da oggi avere un cellulare o un tablet costerà di più. Firmato il decreto che aggiorna per il prossimo triennio il compenso per la riproduzione privata di fonogrammi e di videogrammi previsto dalla legge sul diritto d’autore. Lo annuncia il ministro Franceschini che assicura "si garantisce il diritto di autori e artisti alla giusta remunerazione senza gravare sui consumatori". In particolare l’adeguamento delle quote deciso nel decreto firmato dal ministro porta a 4 euro la quota per uno smartphone o per un tablet da 16 Gb (in Francia e Germania le quote per questi dispositivi sono molto più alte, dagli 8 ai 32 euro). Il ministro Franceschini e il presidente della Siae, Gino Paoli - precisa una nota diffusa dal ministero - hanno convenuto di impegnarsi, per la parte incrementale di gettito delle nuove tariffe, affinché tutte le categorie di titolari dei diritti di copia privata impieghino una quota di tali somme alla promozione di giovani autori e artisti e di opere prime. "Parlare di tassa sui telefonini - sottolinea Franceschini - è capzioso e strumentale: il decreto non introduce alcuna nuova tassa, ma si limita a rimodulare ed aggiornare le tariffe che i produttori di dispositivi tecnologici dovranno corrispondere (a titolo di indennizzo forfettario sui nuovi prodotti) agli autori e agli artisti per la concessione della riproduzione ad uso personale di opere musicali e audiovisive scaricate dal web. Un meccanismo esistente dal 2009 che doveva essere aggiornato per legge". Il decreto, prosegue il ministro, "non prevede alcun incremento automatico dei prezzi di vendita. Peraltro, com’è noto, in larga parte gli smartphone e tablet sono venduti a prezzo fisso". 

Nuovi conflitti Usa, il maxi-blackout? Sospetti sulla Cina

Nuove dipendenze Smartphone, quanto tempo passiamo al telefono: vite degli italiani "bruciate"

Dopo 40 anni Telefonini, smartphone e iPhone: il momento della vera rivoluzione

tag

Ti potrebbero interessare

Usa, il maxi-blackout? Sospetti sulla Cina

Carlo Nicolato

Smartphone, quanto tempo passiamo al telefono: vite degli italiani "bruciate"

Maurizio Stefanini

Telefonini, smartphone e iPhone: il momento della vera rivoluzione

Giordano Tedoldi

Makiivka, la Russia vuota il sacco: strage di Capodanno grazie ai cellulari

Garlasco, il giallo dietro la traccia "33": cosa dicevano gli investigatori nel 2020

Un mistero nel mistero, quello dell'impronta trovata vicina al corpo di Chiara Poggi e attribuita oggi ad Andrea Sem...

Garlasco, l'audio della gemella Cappa alle Iene: "Voglio essere pagata, dirò tutto"

Un testimone finora inedito ha aggiunto alcuni particolari scottanti sul caso Garlasco. Questo e altro sono al centro de...

Garlasco, il legale di Stasi: "Se ascoltano Poggi 2 volte in 2 mesi..."

"Oggi è un ulteriore passo delle indagini tradizionali, è una giornata ovviamente significativa"...

Salerno, l'ex grillino insulta un docente universitario: "Stai zitto, non rompere il cazz***"

Un ex grillino, con un passato in Parlamento, è stato cacciato da un'aula universitaria. Lui, dal canto suo, ...