CATEGORIE

Marcello Dell'Utri, le motivazioni della condanna in Cassazione: "Contributo determinante alla mafia"

di Giulio Bucchi domenica 6 luglio 2014

1' di lettura

Dell'Utri "ha dato un contributo determinante alla mafia". E' uno dei passaggi-chiave delle motivazioni della Cassazione, che lo scorso 9 maggio ha condannato in via definitiva l'ex senatore di Forza Italia e Pdl Marcello Dell'Utri a 7 anni di carcere per concorso esterno in associazione mafiosa. Dell'Utri, si legge nel documento della Prima sezione penale, "ha consapevolmente e volontariamente fornito un contributo causale determinante, che senza il suo apporto non si sarebbe verificato, alla conservazione del sodalizio mafioso e alla realizzazione, almeno parziale, del suo programma criminoso volto alla sistematica acquisizione di proventi economici ai fini della sua stessa operatività, del suo rafforzamento e della sua espansione". Tale "contributo causale determinante" è stato fornito da Dell'Utri "assicurando un costante canale di collegamento tra i partecipi del patto di protezione stipulato nel 1974" e andato avanti "senza interruzioni" fino al 1992 "e garantendo la continuità dei pagamenti di Silvio Berlusconi in favore degli esponenti dell'associazione mafiosa, in cambio della complessiva protezione da questa accordata all'imprenditore".

Il caso-Dell'Utri Silvio Berlusconi, i giudici smontano Travaglio: "Nessun legame dimostrato con la mafia"

Occhio al caffè Daniele Capezzone: Dell'Utri e la decisione giudiziaria nascosta da tutti i giornali (tranne Libero)

Nel mirino Marcello Dell'Utri, sequestrati 19 milioni: ecco i bonifici nel mirino

tag

Silvio Berlusconi, i giudici smontano Travaglio: "Nessun legame dimostrato con la mafia"

Andrea Valle

Daniele Capezzone: Dell'Utri e la decisione giudiziaria nascosta da tutti i giornali (tranne Libero)

Marcello Dell'Utri, sequestrati 19 milioni: ecco i bonifici nel mirino

PiazzaPulita, Mulè travolge il Pd Romano: "Essere immondo, idiota, la conosci Rita Dalla Chiesa?"

Roberto Tortora

Bolzano, il boscaiolo decapitato: perizia choc, com'è andata davvero

Emergono nuovi raccapriccianti dettagli sulla morte di Aaron Engl, il boscaiolo 24enne trovato decapitato lo scorso 18 a...

Dante insegna la leadership ai manager

Come tanti di voi, alla fine della scuola, non ne potevo più dei padri della letteratura italiana. Non potevo ved...
Luca Nannipieri

Veneto, in montagna senza testa? Arrivano multe più salate

Le “multe” ci sono già, ma è che uno non ci pensa. A parte la parentesi di brutto tempo di que...
Claudia Osmetti

Conclave, trattative in corso: Arborelius può sparigliare le carte

Domenica di sospensione, di attesa, ma grazie al sapore vacanziero e un po’ scanzonato che si respira nella Capita...
Caterina Maniaci