CATEGORIE

Patente e libretto: novità sui controlli. Cosa fare per cambiare intestario

di Ignazio Stagno venerdì 31 ottobre 2014

2' di lettura

Il 3 novembre sarà una data nera per gli automobilisti. Da quel giorno, sarà obbligatorio aggiornare il libretto di circolazione e farlo coincidere con quello del conducente nel caso in cui i soggetti siano diversi e usino il veicolo per un periodo superiore ai 30 giorni. Paura tra gli automobilisti - La notizia ha subito causato un terremoto alla motorizzazione e allarmismi tra gli automobilisti. La circolare poco chiara diramata dal governo lo scorso 10 luglio è poco chiara così in tanti temono di dover aggiornare immediatamente i propri dati. Proviamo a capire qui chi riguarda la norma e cosa deve fare.   Chi deve cambiare i dati - La normativa riguarda chi opera nel settore delle auto aziendali o in comodato o nel settore dei trasporti. Per quanto rigurda i privati, invece, se il veicolo è intestato a una persona che muore e i parenti guidano il mezzo per più di un mese dovranno rispettare le norme per evitare sanzioni che vanno da 705 a 3.526 euro, oltre al ritiro del libretto di circolazione. Come cambiare i dati - Per aggiornare il libretto bisognerà recarsi alla Motorizzazione presso gli sportelli del Dipartimento dei Trasporti. Per quanto riguarda il comodato di veicoli aziendali, non ci sarà bisogno di annotare nulla sul libretto, ma si dovrà effettuare la registrazione alla Motorizzazione. Chi non deve cambiare intestatario - L'obbligo scatta solo per gli atti posteriori al 3 novembre 2014, mentre per quelli precedenti non vige alcun obbligo e l’aggiornamento è facoltativo. Nessun obbligo per i veicoli in comodato d’uso all’interno di un nucleo familiare. Nessun obbligo né sanzione per i figli che usano la macchina dei genitori o per casi simili, a patto che si tratti di persone residenti sotto lo stesso tetto. Tuttavia, molto difficilmente sarà sanzionato chi prende in prestito un’auto da a un amico o un parente dato che impossibile risalire a quando è avvenuto il cambio di conducente. Inoltre sono esentanti dall'obbligo i soggetti che effettuano attività di autotrasporto con licenza e i rimorchi di massa superiore alle 3,5 tonnellate. Dunque nessun obbligo per gli iscritti all’Albo autotrasportatori, per chi ha licenza per conto proprio o per chi guida autobus, taxi o noleggio con conducente.  

tag
auto
patente
libretto
intestatario

Fate attenzione Auto, il divieto di sosta diventa un reato: Cassazione, sentenza-choc

Lotta contro il tempo Diesel euro 5, verso lo stop? Perché può cambiare tutto

Diesel Blocco Euro 5 delle auto: l’emendamento può cambiare tutto

Ti potrebbero interessare

Auto, il divieto di sosta diventa un reato: Cassazione, sentenza-choc

Roberto Tortora

Diesel euro 5, verso lo stop? Perché può cambiare tutto

Blocco Euro 5 delle auto: l’emendamento può cambiare tutto

Auto, scatta il blocco: chi non può più circolare dall'1 ottobre

Novara, ragazza violentata sul treno da un nordafricano: è caccia all'uomo

La Polizia ferroviaria di Novara sta indagando su un caso di violenza sessuale che è stato denunciato da una raga...

Simona Cinà, "punti non veri": cosa filtra dalla Procura

“Molti punti nella ricostruzione non sono veri”: questo quanto filtra da fonti vicine alla procura di Termin...

Spiaggia, costretti a buttare il cibo al lido: un sopruso, cosa dice la legge

All'ingresso di uno stabilimento balneare nel Casertano, una famiglia è stata costretta a gettare il pra...

Simona Cinà, "i vestiti non sono scomparsi": morte in piscina, la scoperta-choc

I vestiti indossati da Simona Cinà, la pallavolista di 20 anni morta durante una festa di laurea in piscina ...