CATEGORIE

Versilia, la protesta dei bagnini contro i giovani e i brevetti facili

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 13 luglio 2014

2' di lettura

Il requisito fondamentale per un bagnino dovrebbe essere quello di saper nuotare. Dovrebbe, appunto. In Versilia non sembra invece essere necessario. La denuncia arriva dall'Associazione Assistenti Bagnanti Italia che ha deciso di alzare la voce per cambiare il sistema di sorveglianza delle spiagge toscane che a suo dire "fa acqua da tutte le parti". Dai brevetti rinnovati pressoché automaticamente, all’assenza di un praticantato obbligatorio per diventare addetto alla sorveglianza, sono tante le carenze rilevate dai bagnini versiliesi rese note dal Fatto Quotidiano. Capita anche di trovare “alcuni neopatentati arrivino in spiaggia e hanno paura delle onde e non sanno nuotare“. “Abbiamo notato – denuncia il presidente viareggino Daniele Ceragioli – un decadimento della preparazione media degli assistenti bagnanti neobrevettati”. Meglio sarebbe se a fare gli esami fosse un ente terzo. “E invece l’esame di teoria e di nuoto sono fatti dagli stessi enti che rilasciano il brevetto. L’esame deve tornare ad essere compito della Capitaneria di Porto o di un ente terzo. Oggi alla Capitaneria è rimasto solo l’esame di voga”. Minorenni - La prima proposta dell’Aabi, rivela Ilaria Lonigro, è l’obbligo della maggiore età per gli assistenti bagnanti. Oggi possono fare i bagnini anche i minorenni “il brevetto viene rilasciato dai 16 anni. Non puoi guidare una macchina ma puoi essere titolare della sorveglianza di 10, 50, 120 persone nel weekend. E c’è la tendenza ad assumere persone più fresche per pagarle meno” avverte l’associazione. Lo stipendio infatti prevede gli scatti di anzianità. A un bagnino di livello 5 che abbia alle spalle 3 stagioni, per un lavoro da 6 giorni alla settimana per 10 ore al giorno, spettano circa 2.254 euro lordi nel mese di luglio e 2.354 lordi in agosto (rispettivamente 2.117 e 2.211 per quelli con meno di 3 stagioni), un premio finale di 600 euro (390 per i meno esperti) e 13ma, 14ma e T.F.R. più sostanziosi. Ma l’esperienza non fa la differenza solo in busta paga. “Da neopatentato non sei ancora in grado di sostenere una sorveglianza da solo soprattutto nelle giornate più pericolose” assicura l’associazione, che chiede perciò tre anni obbligatori di praticantato prima di poter diventare primo bagnino.

Militari nel mirino Ramy Elgaml, la mossa dell'amico Fares: "Lesioni e falso", denunciati 4 carabinieri

Parole pesanti L'Aria che tira, l'immigrato che ha denunciato Meloni attacca l'Italia: "Da noi dittature e qui..."

Porto San Giorgio Porto Sangiorgio, non pagano il conto e provano a fuggire: lei si spoglia, come la trovano

tag

Ti potrebbero interessare

Ramy Elgaml, la mossa dell'amico Fares: "Lesioni e falso", denunciati 4 carabinieri

L'Aria che tira, l'immigrato che ha denunciato Meloni attacca l'Italia: "Da noi dittature e qui..."

Porto Sangiorgio, non pagano il conto e provano a fuggire: lei si spoglia, come la trovano

Migranti, Mediterranea denuncia Matteo Piantedosi: "Ha violato la Convenzione di Ginevra"

Garlasco, il diario di Sempio nelle mani degli inquirenti: cosa c'è dentro

Un nuovo elemento al centro delle indagini sul delitto di Chiara Poggi, la 26enne trovata senza vita nella villetta di f...

Remigration summit, tanto rumore per nulla: si è parlato di... Politica

«Save our Nations, remigration; save our Nations, remigration!». «Salviamo le nostre nazioni, reimmigr...
Fabio Rubini

Garlasco, chi può scagionare Sempio: siamo alla svolta?

Nuovi interrogatori per il delitto di Garlasco: gli investigatori che stanno cercando di fare luce sull'omicidio di ...

Blitz a San Pietro: "Votate sì", ecco la farsa sul referendum

Ora usano anche la cerimonia di intronizzazione del Papa per portare acqua al mulino del referendum sulla cittadinanza. ...