CATEGORIE

L’Expo 2015 si fa a Milanoma la mascotte si chiama Guagliò

Il simbolo della manifestazione che si terrà nel capoluogo lombardo porta un nome tipicamente partenopeo. E scoppia la polemica
di Ignazio Stagno venerdì 31 gennaio 2014

3' di lettura

La prima mascotte dell’Expo di Milano si chiama Guagliò. Siccome è previsto che ce ne siano altre, già si prepara la lista dei prossimi  nomi: in testa Scugnizzo, Paisà, ‘Nfame, Vaiassa,  Uallera, Fetenzia, Sgarrupato, Pummarola in coppa, Scuorno, Pazzariello e Cumpariello. Il simbolo della manifestazione, che attualmente è una composizione di frutta che ricorda l’Arcimboldo, potrebbe essere cambiato: si pensa, per restare in tema, di affidarsi a Pulcinella. Come  dolce tipico milanese verrà servito, al posto del panettone, il babà al ruhm.  Come  inno sarà ovviamente scelto “O Sole Mio”. E, durante l’inaugurazione, verranno distribuite foto ricordo con il caratteristico paesaggio lombardo: il golfo, il mare e sullo sfondo ovviamente il Vesuvio.  Dicono che l’Expo 2015 sia una bella occasione per Milano. E così, per cominciare, hanno cominciato a far parlare  quest’occasione in napoletano.  Una bella idea, no? L’Italia è unita e noi ne siamo orgogliosi. Anche perché le attenzioni sono reciproche. Siamo certi, per esempio, che se  la manifestazione si fosse tenuta a Napoli, beh, all’Expo Piedigrotta  non avrebbero fatto altro che cantare “O mia bela madunina”.  La mascotte l’avrebbero chiamata “Bauscia”. Piatto tipico? Risotto allo zafferano.  Luogo da visitare? Il Naviglio. O, in alternativa, Parco Lambro by night.  Invece, niente: l’Expo 2015 si terrà a Milano e dunque la mascotte si deve per forza chiamare Guagliò. Il nome, spiegano negli uffici dell’organizzazione, è stato scelto dopo un concorso  fra i bambini. Hanno partecipato in tantissimi, è stato detto, in tutta Italia, dal Nord al Sud. Un po’ di più al Sud, evidentemente, ma che ci volete fare? Al Nord sono sempre così sgobboni che non hanno mai tempo per divertirsi. In tutto le mascotte cui bisognerà  dare un nome sono undici: ci sono banana, melagrana, anguria, mela, mango, arancia, pera, fico, rapanello e mais blu. Il primo nome scelto è quello dell’aglio, che si chiamerà appunto Guagliò.   Non sfuggirà il gioco di parole: Gu-aglio con l’aggiunta dell’accento.  Se tanto mi dà tanto,  tremiamo all’idea di che cosa avranno immaginato i terribili pargoletti per il fico. Ma c’è poco da scherzare. Questa storia delle mascotte è una roba molto seria:  soltanto il giro d’affari legato alla vendita dei gadget sarà superiore ai 100 milioni di euro. I frutti-pupazzi, con i loro nomi appositamente scelti, finiranno su vestiti, diari, penne, tazze, peluche e prodotti legati al cibo che sarà il tema portante di tutta la manifestazione.  Stanno pensando anche di dare vita a fumetti e film d’animazione. Tutto molto efficiente, tutto molto lombardo. Proprio come l’Expo. Proprio come Guagliò. Pare che anche per accogliere i visitatori nei padiglioni si stiano cercando  hostess madrelingua partenopee e ragazze diplomate alla Hig School Sciuscià.  Gli interpreti dovranno dare l’esame su testi di Peppino De Filippo e Totò. Per l’amor del cielo, sappiamo che Milano è sempre stata la patria di tutti. Sappiamo che ha costruito  la sua forza proprio sulla capacità di accogliere e integrare popoli e le lingue.  E figuriamoci se questa millenaria storia di accoglienza e integrazione  non troverà un momento sacro nell’Expo, che è nata in fondo proprio per unire e avvicinare tutti. Però, ecco, come si fa ad avvicinare se si dimentica dove si sta? Come si fa a unire se si dimentica chi si è? Per questo non sarebbe male che, almeno nei simboli iniziali, sopravvivesse  l’orgoglio della regione ospitante e della città che organizza, cioè un po’ di quei valori lombardi che hanno fatto grande l’Italia. E che non possono vittime di una costante colonizzazione anti-settentrionale. Per cui va bene tutto: va bene Guagliò, Carusu, Picciotto, Figghiolu, Figlio ‘n Trocchia,  quello che volete.  Ma poi i casi sono due: o la prossima mascotte avrà un nome milanese (Bagaj?  Bel Fieu?). Oppure  bisognerà dare un nome milanese a chi ha organizzato il concorso: Pirla. di Mario Giordano  

L'evento Expo Osaka: il Padiglione Italia presenta i suoi contenuti a Tokyo in occasione dell’arrivo di Nave Vespucci

Altro che "sistema" Ecco perché Gualtieri ha perso Expo 2030

esposizione universale Expo 2030, vittoria per Riad: "Qualcosa deve essere successo", sospetti sui numeri

tag

Ti potrebbero interessare

Expo Osaka: il Padiglione Italia presenta i suoi contenuti a Tokyo in occasione dell’arrivo di Nave Vespucci

Ecco perché Gualtieri ha perso Expo 2030

Lorenzo Mottola

Expo 2030, vittoria per Riad: "Qualcosa deve essere successo", sospetti sui numeri

Virginia Raggi: "La mia vita privata", perché non vuole candidarsi

Meteo, Mario Giuliacci: che estate sarà, una enorme sorpresa

Con il mese di giugno alle porte, monta la curiosità su come inizierà l’estate dal punto di vista me...

Andrea Sempio, "quello che temevo": risentono Alberto Stasi

...
Claudia Osmetti

Garlasco, il diario di Sempio nelle mani degli inquirenti: cosa c'è dentro

Un nuovo elemento al centro delle indagini sul delitto di Chiara Poggi, la 26enne trovata senza vita nella villetta di f...

Remigration summit, tanto rumore per nulla: si è parlato di... Politica

«Save our Nations, remigration; save our Nations, remigration!». «Salviamo le nostre nazioni, reimmigr...
Fabio Rubini