CATEGORIE

Bankitalia, Visco: "Recessione anche nel 2013". Governatore contestato

di Andrea Tempestini sabato 19 gennaio 2013

La contestazione a Visco

2' di lettura

  Mezz'ora di incontro. Mezz'ora di delirio, in cui è successo di tutto e di più. La scusa è stata la lectio magistralis del governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, all'università di Firenze. Gli studenti si sono radunati (con loro lo striscione: "Voi la chiamate crescita, noi sfruttamento. Fuori Bankitalia") e poco prima delle 16 hanno deciso di fare irruzione nell'aula magna. Bloccati dagli agenti, hanno provato a forzare il cordone. Respinti, hanno continuato la loro offensiva con cori e insulti. Il rettore dell'ateneo, Alberto Tesi, ha provato a intavolare una fallimentare mediazione con gli studenti. Il parapiglia è durato una decina di minuti. Il rettore ha fatto entrare in aula gli studenti, ma nella sala i cori sono proseguiti. Visco ha interrotto la lezione, mentre gli studenti volevano prendere la parola, rifiutando la proposta del Rettore di restare in delegazione e leggere l'intervento. Gli insulti sono proseguiti per venti minuti, e al termine, i disturbatori, hanno denunciato di aver ricevuto calci e pugni dagli agenti quando sono stati spinti fuori dall'aula. Gli studenti contestano Ignazio Visco Guarda il video su LiberoTV   "Recessione anche nel 2013" - Un venerdì nero, per il governatore Visco, che nel corso del suo tribolato intervento ha anche snocciolato dati particolarmente negativi sul futuro dell'Italia. Visco ha parlato della recessione, spiegando che "potrebbe avere fine nella seconda parte del 2013". Secondo il governatore, al di là della congiuntura sfavorevole, il nostro paese deve saper trovare le motivazioni e gli incentivi per affrontare con decisione il problema della crescita". Quindi le stime sul Prodotto interno lordo: "Nel quadro macroeconomico presentato nel Bollettino economico della Banca d'Italia - ha spiegato Visco - il Pil dell'Italia sarebbe sceso di poco più del 2 per cento nel 2012. Nell'estate del 2011 - ha aggiunto -, prima che la crisi dei debiti sovrani si estendesse al nostro Paese, si prevedeva una crescita di circa un punto". Altro elemento negativo, "i consumi delle famiglie" che "continuano a contrarsi, riflettendo il prolungato calo del reddito disponibile, che nella media dei primi tre trimestri del 2012 si è ridotto del 4,3%, e riflettendo la forte incertezza".  

L'annuncio del governo Spese militari, l'annuncio del governo: "Al 2% del Pil", come useremo i soldi

La mossa Firenze, il tassista-eroe: come cattura il ladro

In Cdm Fine vita, il governo impugna la legge della Toscana: insorgono le opposizioni

tag

Ti potrebbero interessare

Spese militari, l'annuncio del governo: "Al 2% del Pil", come useremo i soldi

Mirko Molteni

Firenze, il tassista-eroe: come cattura il ladro

Fine vita, il governo impugna la legge della Toscana: insorgono le opposizioni

La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

Garlasco, il diario di Sempio nelle mani degli inquirenti: cosa c'è dentro

Un nuovo elemento al centro delle indagini sul delitto di Chiara Poggi, la 26enne trovata senza vita nella villetta di f...

Remigration summit, tanto rumore per nulla: si è parlato di... Politica

«Save our Nations, remigration; save our Nations, remigration!». «Salviamo le nostre nazioni, reimmigr...
Fabio Rubini

Garlasco, chi può scagionare Sempio: siamo alla svolta?

Nuovi interrogatori per il delitto di Garlasco: gli investigatori che stanno cercando di fare luce sull'omicidio di ...

Blitz a San Pietro: "Votate sì", ecco la farsa sul referendum

Ora usano anche la cerimonia di intronizzazione del Papa per portare acqua al mulino del referendum sulla cittadinanza. ...