CATEGORIE

Congo, sparatoria a Kinshasa, le famiglie italiane: "Aiutateci"

Assaltato l'aeroporto internazionale di Kinshasa. Le 24 famiglie italiane e i loro bambini in pericolo: "Abbiamo paura, fateci partire". Ma da Roma nessuna risposta
di Ignazio Stagno martedì 31 dicembre 2013

Cécile Kyenge

2' di lettura

Alta tensione a Kinshasa. Le famiglie italiane in Congo progioniere con i loro bambini sono in pericolo. Un commando armato ha assaltato questa mattina l'aeroporto internazionale, dove il personale dello scalo ha cercato scampo nascondendosi. Lo hanno riferito fonti doganali. Spari anche in un campo militare. Assaltata anche la sede della radio-televisione nazionale. Dopo alcune ore fonti ufficiali congolesi hanno reso noto che quaranta ribelli sono rimasti uccisi. Oltre che a Kinshasa, la capitale del Congo, spari sono stati registrati anche a Lubumbashi, capitale della provincia congolese di Katanga. Lo riferisce l'emittente Radio France Internationale (Rfi), spiegando che gli spari sono stati uditi intorno alle 11 e che al momento non è possibile stabilire se ci siano legami con le violenze di Kinshasa. Il Paese è una polveriera pronta ad esplodere. Così arriva da Kinshasa la richiesta d'aiuto da parte delle famiglie italiane bloccate nella capitale congolese. I genitori bloccati in Congo raccontano che dall'aeroporto, che sarebbe al momento chiuso, si sentono spari. Loro sono bloccati nell'orfanotrofio con i bambini. Hanno chiesto alle autorità italiane di poter partire con i piccoli usando passaporti diplomatici temporanei per i cittadini stranieri in situazioni di emergenza, ovvero i bambini regolarmente adottati dalle coppie italiane ma ancora bloccati in Congo. La risposta delle autorità italiane, riferiscono i genitori, sarebbe però negativa. "Temiamo per la nostra incolumità, ma non andremo via senza i bambini. Il governo italiano deve muoversi subito: ci vengano a prendere per riportarci tutti, compreso i nostri figli, subito in Italia. Abbiamo paura", sono le parole di uno dei genitori dall'orfanotrofio.

Indaga l'Oms Bolamba, nuova epidemia che spaventa il mondo: una morte atroce in 48 ore

"Attivato il protocollo" Treviso, rientra dal Congo e muore a 55 anni: sospetta febbre emorragica

Virus Congo, malattia misteriosa: i risultati dei primi test. Cosenza, secondo caso sospetto in Italia

tag

Bolamba, nuova epidemia che spaventa il mondo: una morte atroce in 48 ore

Treviso, rientra dal Congo e muore a 55 anni: sospetta febbre emorragica

Congo, malattia misteriosa: i risultati dei primi test. Cosenza, secondo caso sospetto in Italia

Congo, virus misterioso: "Qualsiasi risposta necessaria", la mossa dei vertici Ue

Leone XIV vola già sui social: boom di follower

Centomila follower per Leone XIV a poche ore dall'apertura del profilo Instagram. Una cifra già salita a 270m...

Carabiniere eroe sulla statale: il messaggio di Meloni

Ieri, lunedì 12 maggio, un carabiniere scelto della stazione di Albino, in provincia di Bergamo, libero dal servi...

Torino, stop alla festa in parrocchia. Ma non toccano Askatasuna

A Torino per divertirti devi nascere già grande, frequentare un centro sociale oppure spacciare droga. Altriment...
Francesco Storace

Bandiera Blu, ecco la classifica delle spiagge "top"

Sono 246 le località costiere italiane che hanno ricevuto la Bandiera Blu 2025. In aumento: 10 in più infa...