CATEGORIE

Province salvate dalla Corte Costituzionale

di Lucia Esposito domenica 7 luglio 2013

La Corte di cassazione

2' di lettura

La Corte Costituzionale ha bocciato l'unica cosa buona che aveva fatto il governo Monti: il taglio e il riassetto delle Province. La Corte ha infatti dichiarato l'illegittimità costituzionale del taglio e del riassetto delle Province contenute nel decreto Salva Italia. La motivazione è squisitamente tecnica: la materia non è da disciplinare con un decreto legge. Le Province infatti sono enti previsti dalla Costituzione (che ha più di sessant'anni)  quindi, non si possono cancellare con un decreto legge. Una decisione tecnicamente corretta, ineccepibile che tuttavia, ancora una volta, mette il freno al nostro Paese. Come sottolinea Sergio Rizzo sul Corriere della Sera bisogna ricordare il contesto in cui il decreto Salva Italia vide la luce. C'era da salvare il Paese, c'era il governo tecnico, c'era la necessità "di prendere in poche ore provvedimenti in grado di placaere i mercati resi pazzi dalle furiose spallate della speculazione internazinale". Quelle misure erano urgenti.  Condannati all'immobilismo -  La sentenza della Corte Costituzionale è l'ulteriore conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, che questo nostro Paese è destinato alla paralisi. Ogni decisione, ogni possibilità di cambiamento, è destinata a finire sotto la tagliola della Corte Costituzionale, del Tar o del Consiglio di Stato. Capita per decisioni importanti come il talgio delle Province ma anche per la vendita di un immobile dell'Inps. Nello stesso giorno in cui ha salvato le Province ha dato ragione alla Fiom contro la Fiat. La Consulta ha dichiarato illegittimo l'articolo 19 della Costituzione nella parte che consente la rappresentanza sindacale aziendale ai soli sindacati firmatari del contratto applicato nell'unità produttiva. In pratica, i metalmeccanici della Cgil dovranno essere reintegrati: erano stati "tagliati" a seguito dell'uscita di Fiat da Confindustria e della successiva firma del contratto specifico per l'auto. Recentemente, infine, la Consulta si è pronunciata contro il taglio del dieci per cento degli stipendi dei magistrati  perché ledeva l'indipendenza dei giudici. Ma così il Paese non esce dalle sabbie mobili in cui è finito. E' destinato all'immobilismo se ogni volta che cerca di liberarsi di anacronismi, storture si scontra con il veto degli alti magistrati.            

La mossa del Ceo Deutsche Bank, clamoroso piano di tagli: tremano la più grande banca tedesca (e la Germania)

L'annuncio Usa, Boeing taglia il 10% della forza lavoro: l'annuncio durante lo sciopero dei dipendenti

Il verdetto Citroen, il tribunale di Torino accoglie il ricorso sugli Airbag: "Cessare le condotte omissive"

tag

Ti potrebbero interessare

Deutsche Bank, clamoroso piano di tagli: tremano la più grande banca tedesca (e la Germania)

Usa, Boeing taglia il 10% della forza lavoro: l'annuncio durante lo sciopero dei dipendenti

Citroen, il tribunale di Torino accoglie il ricorso sugli Airbag: "Cessare le condotte omissive"

Bocconi, studente sorpreso a copiare? Punizione esemplare (e il Tar la conferma)

Garlasco, il giallo dietro la traccia "33": cosa dicevano gli investigatori nel 2020

Un mistero nel mistero, quello dell'impronta trovata vicina al corpo di Chiara Poggi e attribuita oggi ad Andrea Sem...

Garlasco, l'audio della gemella Cappa alle Iene: "Voglio essere pagata, dirò tutto"

Un testimone finora inedito ha aggiunto alcuni particolari scottanti sul caso Garlasco. Questo e altro sono al centro de...

Garlasco, il legale di Stasi: "Se ascoltano Poggi 2 volte in 2 mesi..."

"Oggi è un ulteriore passo delle indagini tradizionali, è una giornata ovviamente significativa"...

Salerno, l'ex grillino insulta un docente universitario: "Stai zitto, non rompere il cazz***"

Un ex grillino, con un passato in Parlamento, è stato cacciato da un'aula universitaria. Lui, dal canto suo, ...