CATEGORIE

Imu, monito di Letta al Pdl:"Se cade il governo si pagherà la rata di settembre e dicembre"

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 11 agosto 2013

Enrico Letta

3' di lettura

Dall'Azerbaigian, dove incontrerà il presidente Ilham Aliyev in vista dell'avvio dei lavori per la costruzione del gasdotto Tap, Enrico Letta risponde all'aut aut del Pdl sulla questione dell'Imu. "Per riformare l'Imu", puntualizza il presidente del Consiglio, "c'è bisogno di un governo e di un Parlamento, invito tutti a rileggere il mio discorso in Parlamento, gli impegni presi saranno mantenuti, ma senza un governo quegli impegni non potranno avere seguito e gli italiani pagheranno l'Imu di settembre e di dicembre". Altrettanto categorico Letta è stato riguardo ai diktat di chi, nel Pdl, chiede l'agibilità politica per Berlusconi, pena la crisi di governo. ''Il governo", ha detto Letta,  "è impegnato ad affrontare i problemi degli italiani e nulla mi distoglierà da questo''. Il discorso di febbraio - "Il tema dell'energia -ha puntualizzato Letta - è una grandissima occasione per il Paese. Un'occasione di lungo termine perchè i costi dell'energia possono diventare una brutta sorpresa nei prossimi anni". "Oggi, qui a Baku, abbiamo preso delle buone decisioni che porteranno importanti sorprese agli italiani per abbassare la bolletta energetica che rende meno competitive le nostre imprese", ha spiegato il premier. "Questo tema, così come tutti gli altri di natura fiscale, e faccio riferimento all'Imu, necessita azioni, necessita decisioni, necessita di un governo e di un parlamento, che agiscano e facciano scelte che conducano in porto. La questione della tassazione sulla casa è esattamente la stessa cosa". "Per cambiare l'Imu", ha ribadito Letta, "riformarla e evitare che gli italiani paghino la rata di settembre e dicembre, c'è bisogno di un governo e di un parlamento. Se non ci fossero governo e parlamento gli italiani pagherebbero l'Imu. Vorrei che tutti ne fossero consapevoli. Invito tutti a rileggersi il mio discorso in Parlamento. Gli impegni che ho preso -ha concluso Letta- verranno mantenuti ma invito anche a riflettere sul concetto che ho espresso".  Basta ricatti - Non si è fatta attendere la reazione del Pdl. "Doveva andare a Baku per fare un discorso così", ha tuonato il parlamentare Maurizio Bianconi. "Siamo stanchi delle sue mezze parole, dei suoi ricatti, del suo giocare a nascondino. Non gli abbiamo dato la fiducia per questo. Di professori incapaci, di ragionieri non si sa al servizio di chi, di democristiani furbetti che pensano di sopravvivere tra ammiccamenti e ricatti non ne sentivamo il bisogno. La nostra pazienza è finita con Esposito, e chi ritiene che possiamo stare ai giochi di chi pensa solo a durare si sbaglia di grosso. Attendiamo con fiducia una qualche reazione coerente di quanti del Pdl condividono le responsabilità di governo". "Per il Pdl, leale sostenitore del governo delle larghe intese, è vero l'esatto contrario di ciò che ha appena detto il premier a Baku: il governo rischia cioè di cadere se gli italiani saranno costretti a pagare l'Imu, disattendendo così un accordo preciso Pdl-Pd". Lo sottolinea la vicecapogruppo del Pdl alla Camera, Mariastella Gelmini. "Una sola cosa conviene a tutti: abolire l'Imu e basta. Come avevamo detto". Da parte sua Renato Brunetta interpreta le parole di Letta come un'ammissione del fatto che la cancellazione dell'imposta era stata promessa nel discorso dell'insediamento.  Alfano rassicura -  "Letta ha detto parole chiare: è evidente che se il governo va avanti l'Imu non si pagherà". In un'intervista al Tg1 il ministro dell'Interno e vicepremier Angelino Alfano sottolineando che il Pdl è "il fortino antitasse dentro questa maggioranza". "Sono convinto - prosegue Alfano - che centreremo questo obiettivo, che non è un capriccio del nostro partito ma un bene degli italiani e della ripresa economica". Sulla questione del futuro politico di Berlusconi Alfano continua invece a chiedere una soluzione: "E' interesse della democrazia che una parte importante del popolo italiano non venga privata di una leadership vera e riconosciuta, in questi 20 anni, come quella di Silvio Berlusconi''. Più diretta Daniela Santanchè: ''Letta non può far finta che non sia un problema, stia attento a non andare a sbattere''.   

Il provvedimento Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

la norma Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

A Cinque Minuti Cinque Minuti, Salvini sui dazi: "Chi fa davvero male all'Italia"

tag

Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

Cinque Minuti, Salvini sui dazi: "Chi fa davvero male all'Italia"

Giorgia Meloni surclassa Prodi: il suo governo il 5° più longevo della storia

Tommaso Montesano

Frosinone, tragedia sulla A1: muoiono padre e figlio, gravi la mamma e l'altra bimba

Un gravissimo incidente stradale si è verificato sulla A1 nel tratto che attraversa la provincia di Frosinone. Lu...

Conclave, l'enigmatica frase del cardinale Gugerotti: "Sì, serve tanta acqua"

Il Conclave si avvicina. Mancano ormai pochi giorni al 7 maggio, giorno in cui i cardinali si rinchiuderanno nella Cappe...

Conclave, pressioni inglesi: ecco chi vogliono Papa

Alle manovre francesi per influenzare il Conclave si aggiungono, mentre è partito il conto alla rovescia per eleg...
Andrea Morigi

Bologna, una donna aggredisce militante FdI: insulti e calci negli stinchi

L'odio rosso non si ferma e Fratelli d'Italia subisce l'ennesima violenza. A Bologna una donna ha preso a ca...