CATEGORIE

Addio file davanti alle vetrineLa crisi abbatte la corsa al saldo

La prima settimana della svendita estiva si chiude con un calo del 15% rispetto allo stesso periodo del 2012
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 14 luglio 2013

3' di lettura

Le vendite di fine stagione confermano la crisi dei consumi: la prima settimana dei saldi estivi si chiude con un calo medio del 15% della spesa dei clienti rispetto allo stesso periodo del 2012, anche se con profonde differenze a seconda della categoria merceologica e della località, con una migliore prestazione dei negozi delle città turistiche. E' quanto emerge da un sondaggio condotto da Fismo-Confesercenti su un campione di commercianti di alcune importanti città italiane.  Sconti più alti - La crisi - segnalano i negozi di moda - modifica anche le abitudini: sparita completamente la 'febbre da inizio saldi' e, con essa, le file interminabili davanti ai negozi. Nonostante gli sconti iniziali superiori alla norma - quest'anno partiti quasi ovunque dal 50% - non si è registrata la consueta ressa dei primi giorni. Svanite le file: in coda davanti ai negozi, ormai, resistono soprattutto i turisti stranieri, in cerca del capo 'Made in Italy'. I consumatori italiani si mostrano invece piu' attenti alle spese, per via del budget limitato, confrontando varie offerte prima di comprare. Latita la 'clientela da vendite di fine stagione': si assiste, in generale, a una diminuzione dei clienti 'occasionali', cioè non fidelizzati, che acquistano attirati dagli sconti. In generale, vendono comunque meglio i capi nelle fasce di prezzo medio-basse e low-cost, mentre soffrono i capi 'premium', rivolti a chi puo' spendere un po' di piu'. I clienti cercano soprattutto camiceria e pantaloni, mentre perdono appeal gli accessori come borse e cinture, soprattutto se di costo non contenuto. Tra le categorie merceologiche che mostrano una miglior tenuta c'e' la moda giovani: i genitori - spiegano i commercianti - preferiscono tagliare la propria spesa per l'abbigliamento piuttosto che quella dei figli. Città che vai, saldo che trovi - Il bilancio di questa prima settimana di saldi estivi varia comunque a seconda della località presa in considerazione. A Milano, nel quadrilatero della moda, le vendite tengono o crescono, grazie soprattutto all'apporto di turisti comunitari ed extra-comunitari, in particolare arabi, che acquistano Made in Italy e ai buoni sconti sui prodotti 'firmati', le cui vendite risultano stabili. Risultati al ribasso, invece - prosegue Confesercenti - per i negozi delle strade periferiche e semi-centrali, tradizionalmente legati alla clientela residente in loco. In generale, i clienti milanesi acquistano volentieri scarpe e i capi fondamentali per il rinnovo del guardaroba, approfittando degli alti sconti di partenza. Anche a Torino i saldi estivi 2013 rimangono sui livelli dello scorso anno: come nel 2012, si registra una partenza tiepida, anche per le troppe promozioni precedenti ai saldi, che hanno 'annacquato' l'effetto sorpresa. I clienti cercano soprattutto camiceria e pantaloni, meno calzature ed accessori. I commercianti torinesi sono comunque improntati ad un cauto ottimismo, e sperano di migliorare i risultati nel corso dei prossimi giorni. A Bologna, invece, si rileva un calo di vendite diffuso, fino al -20%, soprattutto per quanto riguardaaccessori e capi d'abbigliamento dal prezzo medio-alto, mentre resistono meglio i prodotti a medio e basso costo. Le limitazioni di budget si sentono anche a Bari, dove si registra un vero e proprio crollo delle vendite dei prodotti firmati premium, anche nell'ordine del 25%. Anche nel capoluogo pugliese i clienti acquistano soprattutto pantaloni e camiceria, mentre hanno meno successo gli accessori.  

Anti-burocrazia Casa, impossibile vendere e affitti alle stelle: perché serve il piano-Salvini

Ahia Chiara Ferragni, "poverina, è in declino ormai". L'ultimo disastro: negozio deserto

Parla il premier Meloni, plauso a Confesercenti: "Metaverso, sa affrontare le sfide"

tag

Casa, impossibile vendere e affitti alle stelle: perché serve il piano-Salvini

Chiara Ferragni, "poverina, è in declino ormai". L'ultimo disastro: negozio deserto

Meloni, plauso a Confesercenti: "Metaverso, sa affrontare le sfide"

Pos, per i pagamenti sotto i 30 euro cambia tutto: rivoluzione

Meteo Giualicci, attenzione al weekend del 10 maggio

In Italia persiste un meteo capriccioso, con piogge sparse e instabilità, ma il weekend del 10-11 maggio 2025 pro...

Il primo conclave dopo Bergoglio: drappi rossi e pallottoliere

L’Anello del Pescatore e il Sigillo di piombo di Papa Francesco sono stati annullati, come da tradizione: una croc...
Brunella Bolloli

Concalve, Nuje sgancia la bomba: "Non sono malato, mi hanno escluso"

Ieri, alla vigilia del Conclave, è scoppiato il caso John Njue. L’arcivescovo emerito di Nairobi ha denunci...

Via al Conclave: i 5 favoriti

Tutto è pronto, la Cappella Sistina per ora è percorsa solo dai rumori degli ultimi lavori e pulizie, prim...
Caterina Maniaci